Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Ambiente e territorio

ambiente Gli aspetti fisici e sociali del luogo di vita e di residenza.


L’ambiente in cui le persone nascono, vivono, crescono e invecchiano ha un ruolo importante sulla salute fisica, mentale e sul benessere delle persone. In Italia si è osservato, ad esempio, che la probabilità per i bambini e i ragazzi di vivere in un’abitazione che affaccia su una strada a traffico pesante, e di subire maggiori rischi per la salute respiratoria, cresce con l’abbassarsi della posizione sociale della famiglia di appartenenza. Le aziende più inquinanti e gli impianti di gestione dei rifiuti sono spesso localizzate nei comuni più deprivati. Survey europee hanno messo in luce come in Italia i più svantaggiati hanno più difficoltà ad accedere alle aree verdi.

Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE

Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.

white ferris wheel near white and red building during daytime

Il Place Standard Tool: uno strumento per valutare la qualità dei luoghi

Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di pianificazione. Questo strumento ha origine in Scozia, dove è stato applicato a partire dal 2015.

L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte

Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell’ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.

L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

La regione Piemonte ha approvato l’adozione del Piano Nazionale Cronicità che si propone una revisione radicale della rete dell’assistenza territoriale e ha quindi avviato unLeggi tutto »L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

Manifesto per riabitare l’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Manifesto per riabitare l’Italia (a cura di D. Cersosimo e C. Donzelli, edito da Donzelli, 2020) rappresenta l’approdo naturale del precedente volume, Riabitare L’Italia, curato da A. De Rossi (Donzelli, 2018). Il dialogo tra i due lavori emerge nelle prime righe del “manifesto” – che dà il titolo all’opera – dove si dichiara che l’obiettivo è: «aprire una grande discussione intellettuale, civile e politica, sui modi con cui si può riabitare l’Italia, ripensare le forme stesse dell’insediamento, della mobilità, del rapporto con l’ambiente e con la salute, del lavoro, della qualità della vita».Leggi tutto »Manifesto per riabitare l’Italia