Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Progetti

I giornalisti di strada raccontano il lockdown

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown

WILL – Educare al Futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato aggiornato il catalogo CARE con l’inserimento del programma WILL – Educare al Futuro rivolto a famiglie a basso reddito per contrastare l’abbandono scolastico E’ stato avviato nel 2019 ed è tuttora in corso di realizzazione in quattro realtà italiane: Cagliari, Firenze, Teramo e Torino.

Leggi tutto »WILL – Educare al Futuro

CiVediamo al tempo del Covid 19

Tempo di lettura: 5 minuti

Il CiVediamo, un progetto di sviluppo di comunità rivolto alla popolazione anziana e non solo del quartiere Santa Rita e dintorni di Torino, ha saputo reinventarsi, in un momento di forte criticità globale, e non ha mai smesso di esserci per i suoi utenti e per il territorio.Leggi tutto »CiVediamo al tempo del Covid 19

Il progetto to-B

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.Leggi tutto »Il progetto to-B

L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

La regione Piemonte ha approvato l’adozione del Piano Nazionale Cronicità che si propone una revisione radicale della rete dell’assistenza territoriale e ha quindi avviato unLeggi tutto »L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Tempo di lettura: 3 minuti

L’uscita dalla condizione di quarantena, che ha modificato profondamente le abitudini quotidiane di tutti, è l’occasione per vedere nascere una comunità rinnovata e consapevole. L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione.Leggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network.Leggi tutto »Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Tempo di lettura: 3 minuti

Se la salute non è solo sanità, va da sé che la comunità ne è l’unica vera protagonista, perché è il contesto che sprigiona tutte le risorse per garantire il benessere dei cittadini attraverso la famiglia, la scuola, l’ospedale, i servizi sociali e sanitari, la cultura, le agenzie sportive, i luoghi di aggregazione. Convinzione che diventa vitale se i soggetti della società civile si riuniscono, si confrontano e prendono parola.

Leggi tutto »Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”

Tempo di lettura: 10 minuti

L’AssociazioneLa Bottega del Possibile” sta sperimentando dal 2016 a Piossasco, insieme ai partner del territorio, nuovi percorsi e luoghi di cura, interventi e servizi di sostegno alla domiciliarità per la popolazione anziana, attraverso l’integrazione tra i Servizi Sociali e Sanitari, tra soggetti pubblici e del privato sociale e tra differenti professioni.

Leggi tutto »L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”

Progetto spazio alpino CoNSENSo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida importante per il servizio pubblico che ha bisogno di trovare soluzioni innovative per rispondere alla crescente domanda di cure sanitarie e offrire un’adeguata accessibilità ai servizi assistenziali a questa popolazione. Il progetto CoNSENSo, finanziato dal programma europeo INTERREG, propone un modello di presa in carico e supporto alla popolazione anziana, centrato su un’unica figura professionale, l’infermiere di famiglia e comunità (IFeC). Leggi tutto »Progetto spazio alpino CoNSENSo