Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Progetti

Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.

Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade trafficate e poco adatte a muoversi a piedi o in bicicletta?  

four person hands wrap around shoulders while looking at sunset

“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”

Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto “Talenti latenti”, valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.

red vehicle in timelapse photography

La stella polare dell’universalismo in salute e in sanità

LABOSS è un laboratorio di idee che aiuta punti di vista e linguaggi differenti a confrontarsi sui temi più sensibili per l’universalismo in salute. Nelle giornate fiesolane di politica sanitaria tenutesi lo scorso settembre 2023 si sono esaminati tre temi: la storia del sistema sanitario italiano alla luce dell’universalismo, la dialettica più recente del rapporto pubblico e privato in sanità, e l’impatto sulla salute (disuguale) di queste trasformazioni.

L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna

L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.

five person working road during daytime

La diffusione del Sars Cov 2, gli esiti di salute e la vulnerabilità degli immigrati in Italia

Si è svolto l’8 e 9 maggio nella splendida cornice della Tonnara di Bonagia a Valderice (TP), il corso di formazione su “Sorveglianza epidemiologica e controllo COVID-19 per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 negli immigrati”, che ha rappresentato l’evento conclusivo dell’analogo progetto CCM, coordinato dalla Regione Siciliana, con la partecipazione dell’INMP, 5 Regioni e 3 Università.

four assorted-color toothbrushes

La salute orale in giovane età: disuguaglianze di salute e spazi di prevenzione

Questo breve contributo anticipa alcuni risultati di un progetto in corso di svolgimento a Torino nel quartiere Vallette, uno dei quartieri della periferia nord della città, noto per il suo profilo socioeconomico particolarmente difficile rispetto alla media della città.

Contrastare le disuguaglianze di salute in Europa: le raccomandazioni di JAHEE a conclusione del progetto.

JAHEE (Joint Action Health Equity Europe) è un Progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (24 Paesi europei partecipanti; durata 2018-2021). JAHEE ha contribuito a creare una solida base di cooperazione tra i Paesi coinvolti, per contrastare le diseguaglianze di salute in modo efficace e sostenibile, fornendo evidenze su ciò che è necessario fare a tale scopo in diversi ambiti politici.