Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse

ice with cherry on top

Costruire le reti sociali per la prevenzione

Il progetto “Social capital in local food systems: Increasing capabilities of diabetic people in deprived”, svolto, nell’ambito del programma EITfood (European Institute of Innovation & Technology), dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e dall’Atlante del cibo del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, condotto nella seconda metà del 2021, ha realizzato una sperimentazione per sviluppare il sistema di prevenzione nelle aree più a rischio di diabete della città di Torino ed in particolare nel quartiere delle Vallette, attraverso un rafforzamento delle reti sociali e un loro uso finalizzato ad influenzare i comportamenti protettivi della salute.

Verso un noi sempre più grande: XXX Rapporto Immigrazione 2021

È stato presentato il 24 Novembre 2021 il XXX Rapporto Immigrazione 2021 della Caritas e Migrantes, dal titolo “Verso un noi sempre più grande”. Il rapporto compie 30 anni e anno dopo anno ha proposto analisi di riflessioni di confronto sul tema della mobilità umana in particolare delle migrazioni e di una comunità che diventa sempre più “plurale”, sempre più ampia.

Effetto dei cambiamenti climatici su salute ed equità

Il 6 settembre di quest’anno è stato pubblicato contemporaneamente su numerose riviste di salute un editoriale sull’emergenza climatica. Nello stesso mese nell’ambito degli appuntamenti annuali del progetto to- B dedicato al ricordo di Barbara Pacelli si è tenuto un webinar sullo stesso tema, con particolare attenzione agli effetti sulle popolazioni svantaggiate.

L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021

Tempo di lettura: < 1 minuto

Disponibile la registrazione delle due giornate formative 25-26 febbraio 2021 organizzate dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2018 “L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia”.Leggi tutto »L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021

Educazione alla salute per il benessere sociale

Fra le buone pratiche inserite all’interno di CARE è presente Health Education for Social Prosperity (Educazione alla salute per il benessere sociale), progetto realizzato in Bulgaria e svolto all’interno di tre penitenziari del Paese, con il coinvolgimento della popolazione detenuta, del personale in servizio e di Ong.

I giornalisti di strada raccontano il lockdown

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown