Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse

Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le disuguaglianze di salute continuano a rappresentare un problema tangibile e persistente nei diversi Stati europei, nonostante la concertazione di eterogenee politiche sociali ed economiche messe in atto dai singoli Paesi, finalizzate a contrastarle. Tra i numerosi studi volti a indagare le cause e i processi determinanti le disuguaglianze di salute, quello di Guillaume et al del 2016 apporta un interessante e significativo contributo  metodologico.

Leggi tutto »Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta laecg_292982216  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Le disuguaglianze nella mortalità in Europa in 20 anni

Tempo di lettura: 5 minuti

bilancia_292558688Pubblicato sul British Medical Journal un articolo che fa il punto sull’andamento delle disuguaglianze sociali nella mortalità in Europa tra il 1990 e il 2010.

Si presenta la sintesi dell’articolo ed un breve approfondimento sull’approccio relativo e assoluto alla misura delle  disuguaglianze sociali nella salute.

Leggi tutto »Le disuguaglianze nella mortalità in Europa in 20 anni

La qualità del lavoro e la salute delle persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta la  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con bassa qualifica professionale, contribuirebbe a innalzare sensibilmente il livello della salute e della produttività in Europa”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »La qualità del lavoro e la salute delle persone

Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

Tempo di lettura: 2 minuti

richpoorpolitic_264650876Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività.  Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.

Leggi tutto »Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

La prima newsletter del progetto europeo Lifepath

Tempo di lettura: 3 minuti

Nuova immagine (21)Lifepath  è un progetto finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Horizon2020, finalizzato a fornire evidenze aggiornate, rilevanti e innovative sulla relazione tra disparità sociali e invecchiamento in buona salute, allo scopo di aprire la strada verso lo sviluppo delle future politiche e strategie sulla salute.

Leggi tutto »La prima newsletter del progetto europeo Lifepath

Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity

Tempo di lettura: < 1 minuto

La salute e lo sdriversviluppo del bambino dipendono fortemente dall’ambiente in cui questo vive, in particolare dal periodo prenatale alla prima infanzia. Alcuni fattori, quali il degrado del quartiere, il basso livello di benessere e di istruzione dei genitori, la mancanza di un lavoro e di una casa di proprietà, comportano una serie di risultati negativi che incidono sul percorso di salute del bambino e sull’esposizione alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity

Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto

Tempo di lettura: 4 minuti

sofie_pDisponibile il report conclusivo del progetto SOPHIE dal titolo “Social and economic policies matter for health equity”.

Il progetto finanziato dalla Comunità Europea ha generato nuove evidenze sull’impatto delle politiche strutturali sulle disuguaglianze di salute, e ha sviluppato metodi innovativi per la valutazioni di queste politiche in Europa.Leggi tutto »Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto