Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Indicatori di salute a supporto dei Piani Regionali di Prevenzione

Tempo di lettura: < 1 minuto

A partire dai dati dell’indagine multiscopo sulle famiglie Condizioni di salute e ricorso a servizi sanitari 2012-2013  è stato elaborato uno strumento che permette di accedere, per ogni regione, ad una serie di indicatori di salute.

Leggi tutto »Indicatori di salute a supporto dei Piani Regionali di Prevenzione

Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, oggi raccoglie 1692 progetti.Leggi tutto »Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

L’Italia per l’equità nella salute: il video

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 1 dicembre la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin ha presentato a Roma il rapporto “L’Italia per l’equità nella Salute” realizzato su sua commissione da un gruppo di lavoro dei quattro enti centrali (Inmp, Istituto superiore di sanità, Agenas e Aifa) coordinato da Giuseppe Costa.Leggi tutto »L’Italia per l’equità nella salute: il video

L’Italia per l’equità nella salute: una strategia di contrasto delle disuguaglianze

Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 1 dicembre la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin ha presentato a Roma il rapporto “L’Italia per l’equità nella Salute realizzato su sua commissione da un gruppo di lavoro dei quattro enti centrali (Inmp, Istituto superiore di sanità, Agenas e Aifa) coordinato da Giuseppe Costa.Leggi tutto »L’Italia per l’equità nella salute: una strategia di contrasto delle disuguaglianze

Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) lancia il nuovo Manifesto per l’Equità della Salute. La presentazione è avvenuta a Reggio Emilia nel corso del Convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari”.

Leggi tutto »Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Quali indicatori misurano meglio lo status socioeconomico? Un esempio dallo studio LIFEPATH

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Nell’ambito del progetto LIFEPATH è stato pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One l’articolo “Socioeconomic indicators in epidemiologic research: a practical example from the LIFEPATH study”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e di altri centri di ricerca epidemiologica europei.

Leggi tutto »Quali indicatori misurano meglio lo status socioeconomico? Un esempio dallo studio LIFEPATH

Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le disuguaglianze di salute continuano a rappresentare un problema tangibile e persistente nei diversi Stati europei, nonostante la concertazione di eterogenee politiche sociali ed economiche messe in atto dai singoli Paesi, finalizzate a contrastarle. Tra i numerosi studi volti a indagare le cause e i processi determinanti le disuguaglianze di salute, quello di Guillaume et al del 2016 apporta un interessante e significativo contributo  metodologico.

Leggi tutto »Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta laecg_292982216  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze