Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Nazionali

Nazionali

PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia –  per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo famigliare di origine.

Leggi tutto »PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

CiVediamo al tempo del Covid 19

Tempo di lettura: 5 minuti

Il CiVediamo, un progetto di sviluppo di comunità rivolto alla popolazione anziana e non solo del quartiere Santa Rita e dintorni di Torino, ha saputo reinventarsi, in un momento di forte criticità globale, e non ha mai smesso di esserci per i suoi utenti e per il territorio.Leggi tutto »CiVediamo al tempo del Covid 19

Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Segnaliamo l’uscita di due articoli  che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.Leggi tutto »Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Tempo di lettura: 3 minuti

Schutzengel è un intervento di  sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto  economicamente svantaggiato di  Flensburg Neustadt, attualmente è operativo in quattro sedi all’interno dello Schleswig-Holstein.Leggi tutto »Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

In Campania l’obesità infantile è un grave problema di salute soprattutto tra le classi più povere, contribuendo così ad aumentare le disuguaglianze. Madri peer educator nelle scuole rappresenta un buon esempio di intervento e una buona risposta al problema.

Leggi tutto »Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network.Leggi tutto »Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Tempo di lettura: 4 minuti

In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Leggi tutto »Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Progetto spazio alpino CoNSENSo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida importante per il servizio pubblico che ha bisogno di trovare soluzioni innovative per rispondere alla crescente domanda di cure sanitarie e offrire un’adeguata accessibilità ai servizi assistenziali a questa popolazione. Il progetto CoNSENSo, finanziato dal programma europeo INTERREG, propone un modello di presa in carico e supporto alla popolazione anziana, centrato su un’unica figura professionale, l’infermiere di famiglia e comunità (IFeC). Leggi tutto »Progetto spazio alpino CoNSENSo