Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Pubblicazioni

Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.

L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

Tempo di lettura: 5 minuti

1429622887_vaccini-em-600x335Da una ricerca realizzata dalla Regione Veneto emerge che i genitori che non vaccinano i figli sono cittadini italiani, con scolarità più elevata , maggiore età media, hanno più figli e ci sono più madri impiegate in ambito sanitario. Occorre quindi agire su questa fascia di popolazione per aumentare la copertura vaccinale, oggi in calo?

Leggi tutto »L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

La qualità del lavoro e la salute delle persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta la  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con bassa qualifica professionale, contribuirebbe a innalzare sensibilmente il livello della salute e della produttività in Europa”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »La qualità del lavoro e la salute delle persone

Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Tempo di lettura: 5 minuti

Foto-libro-abstract-sDal 28 al 30 ottobre si è tenuto, a Milano, il XXXIX congresso dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) sul tema “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”.

Per scoprire i contenuti del congresso, vi proponiamo gli abstract degli interventi degli epidemiologi partecipanti che hanno affrontato il tema delle disuguaglianze di salute, organizzati per categorie tematiche.

Leggi tutto »Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity

Tempo di lettura: < 1 minuto

La salute e lo sdriversviluppo del bambino dipendono fortemente dall’ambiente in cui questo vive, in particolare dal periodo prenatale alla prima infanzia. Alcuni fattori, quali il degrado del quartiere, il basso livello di benessere e di istruzione dei genitori, la mancanza di un lavoro e di una casa di proprietà, comportano una serie di risultati negativi che incidono sul percorso di salute del bambino e sull’esposizione alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity

Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto

Tempo di lettura: 4 minuti

sofie_pDisponibile il report conclusivo del progetto SOPHIE dal titolo “Social and economic policies matter for health equity”.

Il progetto finanziato dalla Comunità Europea ha generato nuove evidenze sull’impatto delle politiche strutturali sulle disuguaglianze di salute, e ha sviluppato metodi innovativi per la valutazioni di queste politiche in Europa.Leggi tutto »Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto