Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Home Page

Questa categoria individua gli articoli che si vogliono far vedere nella home page. Se questa categoria non è selezionata l’articolo non compare in home page.

AWARM – Un’azione dalla banca dati CARE orientata al risparmio energetico domestico

Il progetto AWARM, inserito nel catalogo CARE, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica nelle case di persone vulnerabili, in particolare anziani, che vivono in ambienti non sufficientemente riscaldati. Avviata nel 2008 a Manchester, l’iniziativa offre assistenza sociale e edilizia attraverso CARE&REPAIR, che, a seguito di segnalazioni da parte di vari enti, effettua visite domiciliari per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza domestica.

L’universalismo sanitario in Italia: un mito da sfatare

Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti bisogni sanitari con le risorse disponibili per sostenere l’assistenza, rispondere a questa domanda è fondamentale. Su The Lancet Public Health, i Collaboratori Italiani dello Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) hanno pubblicato le stime per l’Italia per una serie di indicatori che fotografano la situazione attuale con evidenti differenze tra le macroregioni italiane.

Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?

Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che hanno già vissuto nei paesi di origine e durante il viaggio migratorio. Ma quali sono gli interventi che più funzionano?

Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi

L’OCSE pubblica ogni anno il Report How’s Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi.
Questa sesta edizione 2024, presenta le ultime evidenze tratte da oltre 80 indicatori che coprono i risultati attuali in termini di ben-essere, disuguaglianze e risorse per il ben-essere futuro.

Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.

Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un manifesto che sta raccogliendo l’adesione di molte voci e che si propone di ancorare la discussione ai principi fondativi  rivisitati alla luce dei cambiamenti intervenuti.