Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Health Equity Audit – in corso

Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.

Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade trafficate e poco adatte a muoversi a piedi o in bicicletta?  

four person hands wrap around shoulders while looking at sunset

“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”

Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto “Talenti latenti”, valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.

Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023

Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.

brown and white concrete building near trees under white clouds during daytime

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?

person sitting on beige street bench near trees

Prevenire le cadute accidentali nella popolazione anziana: l’esperienza della ASL città di Torino

L’articolo riporta l’interessante esperienza svolta dalla ASL città di Torino per l’individuazione di un territorio in cui concentrare gli interventi verso la popolazione anziana più fragile, fra questi in primis quelli per prevenire le cadute accidentali in ambiente domestico.

Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese

La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.

Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte

L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.

Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE

Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.