Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Temi

Ambienti di vita e salute: le proposte dell’Healthy Built Environments Program

Tempo di lettura: < 1 minuto

palazzi coloratiLa seguente pubblicazione, redatta dall’Healthy Built Environments Program, prende in esame le evidenze che dimostrano l’importante impatto dell’ambiente di vita nella salute degli individui.Leggi tutto »Ambienti di vita e salute: le proposte dell’Healthy Built Environments Program

Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Tempo di lettura: < 1 minuto

matita rottaLo studio, pubblicato nel maggio del 2014, ha l’obiettivo di valutare la percezione e le credenze dei decisori politici di 13 città europee in merito alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

Tempo di lettura: 2 minuti

povLo studio, pubblicato nel 2014, si propone di quantificare il potenziale di riduzione delle disuguaglianze nella mortalità, condizionate dalla moderazione (o l’eliminazione) delle disuguaglianze legate a importanti fattori di rischio.Leggi tutto »Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

L’equità nel piano di prevenzione regionale

Tempo di lettura: 2 minuti

IMG_1649Le disuguaglianze sociali determinano le iniquità di salute. Ecco perché è importante che il piano regionale di prevenzione 2015-18 preveda obiettivi finalizzati a un health equity audit, investendo, in particolare, sulle azioni che si ipotizza abbiano un maggiore impatto sul contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »L’equità nel piano di prevenzione regionale

Stili di vita e disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

stilidivitacopIl presente factsheet, tratto dal libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”, spiega come gli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – costituiscano alcuni dei fattori di rischio alla base delle disuguaglianze sociali e di salute.Leggi tutto »Stili di vita e disuguaglianze

Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

factsheetIl  presente factsheet, tratto dal libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità“, descrive i meccanismi che spiegano come e perché le condizioni di lavoro possono avere un impatto sulle disuguaglianze di salute.  Nel documento – che rappresenta il primo factsheet della serie dedicata alla disseminazione dei risultati del  libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità” – sono illustrati anche alcuni esempi di politiche che il governo italiano ha attuato in questi ultimi anni per contrastarle. Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Tempo di lettura: < 1 minuto

CostaIl seguente video contiene l’intervento del professor Giuseppe Costa – coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della conferenza delle regioni – dal titolo “Contrastare le iniquità: risultati e prospettive future”, che si è tenuto al laboratorio formativo AVEN (Area Vasta Emilia Nord).Leggi tutto »L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo documento offre ai decisori e ai professionisti della salute degli strumenti e una guida per mettere in pratica le idee espresse nel rapporto “Health 2020” – il nuovo quadro politico sviluppato dall’ OMS per l’Europa – e le raccomandazioni formulate da Michael Marmot e il suo team nella revisione dei determinanti sociale di salute.

Leggi tutto »Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato

Obiettivi e azioni per promuovere l’equità nel PRP: l’analisi del professor Costa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Giuseppe CostaNel video proposto Giuseppe Costa, coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella Salute e Sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, illustra alcune proposte finalizzate a redigere un Piano Regionale di Prevenzione che sia attento all’equità nella salute in Italia. Leggi tutto »Obiettivi e azioni per promuovere l’equità nel PRP: l’analisi del professor Costa