Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Inclusione e integrazione

INCLUSIONEI processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui. Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.
silhouette of person near window

Salute disuguale: le cure per le persone in condizione di limitazione della libertà personale

L’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale ha appena presentato due importanti documenti: la relazione annuale sulla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino e un approfondimento sulla popolazione giovanile ivi detenuta oltre a vari rapporti e relazioni sul CPR (Centro Per il Rimpatrio) a Torino.

brown and white concrete building near trees under white clouds during daytime

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?

Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese

La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.

Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte

L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.

Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE

Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.

people walking on street during daytime

Che cosa è efficace per il benessere psichico dei migranti bambini e adolescenti? Una revisione sistematica Cochrane offre alcune risposte

I bambini e adolescenti sono il gruppo più numeroso di immigrati e rifugiati. Come prenderci cura del loro benessere psichico, fortemente provato dagli eventi traumatici premigratori e dalle sfide di una nuova vita nei paesi che li accolgono?

Come intervenire a favore della salute mentale dei migranti involontari: indicazioni dalla letteratura

La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della salute mentale dei migranti involontari. Vengono sintetizzate le caratteristiche e la qualità delle revisioni esistenti sul tema, senza valutare l’efficacia degli interventi proposti. I risultati della revisione aiutano a identificare le priorità a cui dedicare le revisioni future.