Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Inclusione e integrazione

INCLUSIONEI processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui. Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.
people walking on street during daytime

Che cosa è efficace per il benessere psichico dei migranti bambini e adolescenti? Una revisione sistematica Cochrane offre alcune risposte

I bambini e adolescenti sono il gruppo più numeroso di immigrati e rifugiati. Come prenderci cura del loro benessere psichico, fortemente provato dagli eventi traumatici premigratori e dalle sfide di una nuova vita nei paesi che li accolgono?

Come intervenire a favore della salute mentale dei migranti involontari: indicazioni dalla letteratura

La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della salute mentale dei migranti involontari. Vengono sintetizzate le caratteristiche e la qualità delle revisioni esistenti sul tema, senza valutare l’efficacia degli interventi proposti. I risultati della revisione aiutano a identificare le priorità a cui dedicare le revisioni future.

Notizie dal Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Il XLVI Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia dal titolo “Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia” si è appena concluso. Vi proponiamo una selezione di lavori presentati nell’ambito delle sessioni parallele che riguardano il tema delle disuguaglianze sociali e di salute.

text

Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze

È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento “COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief”. Questo ricco documento esamina l’influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto differenziale della pandemia tra i gruppi di popolazione.

white ferris wheel near white and red building during daytime

Il Place Standard Tool: uno strumento per valutare la qualità dei luoghi

Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di pianificazione. Questo strumento ha origine in Scozia, dove è stato applicato a partire dal 2015.

person in gray hoodie holding red and white box

Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche?

Negli ultimi anni una parte molto consistente dei migranti arrivati in Italia è arrivata come richiedenti asilo. L’inserimento occupazionale di queste persone è stato diverso rispetto a gran parte dei migranti arrivati in decenni precedenti. Il report di ricerca: Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche? del progetto PRIMA ha voluto approfondire la specificità di questi ‘nuovi migranti’ in Piemonte.

green snake on brown soil

Equità nel nuovo PRP 2021-2025 in Emilia-Romagna

Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità in tutte le politiche sono dedicate due schede attuative – n. 9-11) e soprattutto nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione.