Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Inclusione e integrazione

INCLUSIONEI processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui. Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.

Misurare la fragilità negli anziani: un approccio multidisciplinare tra teoria, strumenti e politiche

Il volume Misurare la fragilità negli anziani affronta il complesso tema della definizione e misurazione della fragilità, concetto chiave ma ancora privo di una chiara operatività. Il libro si propone come guida pratica, adottando un approccio multidisciplinare, analizza le dimensioni fisiche, cognitive, psicologiche e sociali della fragilità nella popolazione anziana.

Sicurezza o rischio? Cosa dicono i dati e le evidenze scientifiche sull’uso dei Taser

Recenti decessi avvenuti in seguito all’utilizzo del Taser da parte delle Forze dell’Ordine sollevano interrogativi sulla sicurezza e sull’appropriatezza d’uso di questo strumento. La letteratura scientifica è limitata e poco rappresentativa delle condizioni reali, soprattutto per quanto riguarda soggetti vulnerabili, come persone con fragilità fisiche, psichiche o sociali.

I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025

È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti

Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta a immaginare nuovi modi di fare salute nei territori. Dopo aver ripercorso l’origine e il senso del progetto LaVàl., vale la pena ascoltare chi quell’esperienza l’ha vissuta in prima persona.

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura

LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è molto più di un tirocinio. È un modo di abitare la professione infermieristica, di riscoprire il senso di fare salute nei luoghi, di mettere in relazione le generazioni.

Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagna

Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi. In risposta al cambiamento climatico, le montagne possono diventare risorse per l’adattamento, ma sono necessarie politiche inclusive per evitare di accentuare le disuguaglianze esistenti.

Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi

L’OCSE pubblica ogni anno il Report How’s Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi.
Questa sesta edizione 2024, presenta le ultime evidenze tratte da oltre 80 indicatori che coprono i risultati attuali in termini di ben-essere, disuguaglianze e risorse per il ben-essere futuro.

Ci prendiamo cura della comunità. Strumenti, metodi ed esperienze per attivare il territorio. Rete Italiana di cultura popolare, 2024

Cosa significa davvero “attivare una comunità”? È un concetto che sentiamo spesso, ma che rischia di rimanere vago. Questo libro parte proprio da qui, cercando di dare concretezza a un’idea che va oltre l’assistenzialismo per diventare un processo di crescita collettiva. E con la stessa concretezza emerge una questione fondamentale: come rendere questi progetti replicabili e sostenibili nel tempo, evitando che restino esperienze isolate?