Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Pubblicazioni

Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.

yellow and brown leaves on white ceramic tiles

Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici

Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases”  ha valutato, in un’ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell’incidenza di CVD (malattie cardiovascolari) e di CHD (cardiopatia ischemica), nonché il ruolo dei fattori di rischio comportamentali (fumo, inattività fisica, sovrappeso) e biologici (diabete e ipertensione) nello spiegare tali differenze.

person in gray hoodie holding red and white box

Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche?

Negli ultimi anni una parte molto consistente dei migranti arrivati in Italia è arrivata come richiedenti asilo. L’inserimento occupazionale di queste persone è stato diverso rispetto a gran parte dei migranti arrivati in decenni precedenti. Il report di ricerca: Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche? del progetto PRIMA ha voluto approfondire la specificità di questi ‘nuovi migranti’ in Piemonte.

green snake on brown soil

Equità nel nuovo PRP 2021-2025 in Emilia-Romagna

Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità in tutte le politiche sono dedicate due schede attuative – n. 9-11) e soprattutto nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione.

L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte

Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell’ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.

man carrying to girls on field of red petaled flower

Supporting Father Involvement, un programma per coinvolgere i padri nella cogenitorialità

Supporting Father Involvement ( sostegno per il coinvolgimento dei padri) è uno dei programmi presenti all’interno di CARE  che mira a rafforzare il coinvolgimento dei padri nella famiglia e a promuovere lo sviluppo sano del bambino. Questo programma ha origine negli Stati Uniti, dove viene realizzato a partire dal 2003.

ice with cherry on top

Costruire le reti sociali per la prevenzione

Il progetto “Social capital in local food systems: Increasing capabilities of diabetic people in deprived”, svolto, nell’ambito del programma EITfood (European Institute of Innovation & Technology), dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e dall’Atlante del cibo del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, condotto nella seconda metà del 2021, ha realizzato una sperimentazione per sviluppare il sistema di prevenzione nelle aree più a rischio di diabete della città di Torino ed in particolare nel quartiere delle Vallette, attraverso un rafforzamento delle reti sociali e un loro uso finalizzato ad influenzare i comportamenti protettivi della salute.