Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Report/manuali

Letteratura grigia

Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa  occidentale.Leggi tutto »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso

L’Italia per l’equità nella salute: una strategia di contrasto delle disuguaglianze

Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 1 dicembre la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin ha presentato a Roma il rapporto “L’Italia per l’equità nella Salute realizzato su sua commissione da un gruppo di lavoro dei quattro enti centrali (Inmp, Istituto superiore di sanità, Agenas e Aifa) coordinato da Giuseppe Costa.Leggi tutto »L’Italia per l’equità nella salute: una strategia di contrasto delle disuguaglianze

Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come rafforzare le capacità di controllo dei giovani sulla loro salute? Come contrastare in modo preventivo le disuguaglianze di salute in età adulta?

Leggi tutto »Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio

La salute disuguale in Trentino

Tempo di lettura: < 1 minuto

La salute dipende non solo da fattori genetici e biologici ma anche da fattori sociali quali l’istruzione, il lavoro e il reddito. In occasione del Festival dell’Economia di Trento, l’Osservatorio per la salute della Provincia autonoma di Trento ha realizzato il report La salute disuguale in Trentino, che ha l’obiettivo di leggere la salute in Trentino attraverso la lente delle disuguaglianze, al fine di promuovere l’impegno per una maggiore coesione e giustizia sociali.Leggi tutto »La salute disuguale in Trentino

“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scorso  17 marzo è stato presentato a Torino  il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria.

Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione 

Leggi tutto »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari

Tempo di lettura: 4 minuti

ImmigratiI flussi migratori interessano una moltitudine di persone, ognuna con determinanti di salute, bisogni e livelli di vulnerabilità differenti. Per il 2050 si parla di 405 milioni di persone migranti nel mondo, come risultato delle crescenti disparità demografiche, dei cambiamenti ambientali, delle nuove dinamiche economiche e politiche globali, delle rivoluzioni tecnologiche e dei network sociali.Leggi tutto »Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari

Costruire società più eque – Cosa funziona?

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stata recentestop_inequaitymente pubblicata dalla Commissione Europea una evidence review dal titolo

Creating More Equal Societies –What Works?

Nel documento vengono riportate evidenze riguardanti l’efficacia di interventi nel contrasto delle disuguaglianze sociali in tre aree chiave della politica: istruzione, sistemi retributivi e sistemi di welfare, con particolare riguardo ai meccanismi di ridistribuzione del reddito attraverso lo strumento del trasferimento sociale.

Leggi tutto »Costruire società più eque – Cosa funziona?

Prima infanzia e sviluppo in salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

natiperleggere_221592391“Ogni bambino ha diritto ad avere le stesse opportunità di sviluppo a prescindere dalle condizioni fisiche, sociali ed economiche della famiglia in cui nasce e della comunità in cui vive: per garantire a tutti questo diritto è fondamentale giocare d’anticipo, intervenire prima per evitare di porre rimedio in seguito”.

Leggi tutto »Prima infanzia e sviluppo in salute

Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef

Tempo di lettura: < 1 minuto

bambina

Monitorare il benessere dei bambini più svantaggiati è necessario, soprattutto alla luce del trasferimento – avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso in tutta l’area Ocse – del rischio di povertà dagli anziani ai più giovani.Leggi tutto »Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef