Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Atti Convegni

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Ospedalizzazione evitabile per cittadinanza. Risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ospedalizzazione evitabile (OE) include i ricoveri per una serie di condizioni che sono potenzialmente trattabili attraverso un’appropriata e tempestiva assistenza territoriale senza il ricorso all’assistenza ospedaliera. Questo indicatore viene perciò utilizzato come indicatore di accesso e qualità delle cure primarie. Lo studio presentato al XLI Congresso dell’AIE aveva l’obiettivo di confrontare l’OE tra cittadini italiani e stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria, nella coorte veneziana della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM).

Leggi tutto »Ospedalizzazione evitabile per cittadinanza. Risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani

Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) lancia il nuovo Manifesto per l’Equità della Salute. La presentazione è avvenuta a Reggio Emilia nel corso del Convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari”.

Leggi tutto »Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute” è il titolo della sessione coordinata da Giulia Maria Cavaletto, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco e Silvia Pilutti nell’ambito della Decima conferenza ESPAnet Italia. Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze tenutasi dal 21 al 23 Settembre presso l’Università di Bologna – Campus di Forlì.

Leggi tutto »Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute