Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Luisella Gilardi

Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Tempo di lettura: 2 minuti

Mihsalud è un programma realizzato a partire dal 2007 dal Centro di Salute Pubblica di Valencia in collaborazione con diversi centri sanitari e altri soggetti quali il Comune di Valencia, l’associazione ACOEC e un gruppo di associazioni cittadine. Si tratta di un programma di mobilitazione sociale per promuovere la salute e l’accesso ai servizi nelle popolazioni in situazioni di vulnerabilità della città di Valencia.Leggi tutto »Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Tempo di lettura: 3 minuti

L’uscita dalla condizione di quarantena, che ha modificato profondamente le abitudini quotidiane di tutti, è l’occasione per vedere nascere una comunità rinnovata e consapevole. L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione.Leggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Vogliamo un futuro per la nostra salute

Tempo di lettura: 9 minuti

Il documento è stato  scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione  sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettivaLeggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute

Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Tempo di lettura: 12 minuti

Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.Leggi tutto »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Covid 19 e gruppi vulnerabili

Tempo di lettura: 6 minuti

Numerosi commenti e lettere pubblicate in questi giorni su riviste scientifiche ci ricordano che non siamo tutti uguali davanti alla pandemia, i gruppi più vulnerabili o in situazioni di equilibrio precario saranno i più colpiti e ne usciranno nelle condizioni peggiori.Leggi tutto »Covid 19 e gruppi vulnerabili

Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network.Leggi tutto »Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la prevenzione e la promozione della salute, la comunità e i servizi presenti sul territorio.

Leggi tutto »Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze

Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Tempo di lettura: 3 minuti

Se la salute non è solo sanità, va da sé che la comunità ne è l’unica vera protagonista, perché è il contesto che sprigiona tutte le risorse per garantire il benessere dei cittadini attraverso la famiglia, la scuola, l’ospedale, i servizi sociali e sanitari, la cultura, le agenzie sportive, i luoghi di aggregazione. Convinzione che diventa vitale se i soggetti della società civile si riuniscono, si confrontano e prendono parola.

Leggi tutto »Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona