I documenti a supporto delle Regioni
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Durante le ultime decadi in Italia si è visto un progressivo miglioramento delle condizioni di salute e livelli di disuguaglianze sociali che risultano meno pronunciati rispetto ad altri paesi Europei.
Eppure, le medie mascherano l’esistenza di differenze sistematiche: le persone più abbienti stanno meglio, si ammalano di meno e vivono più a lungo.Leggi tutto »Ridurre e contrastare le disuguaglianze di salute in Italia: le tappe del percorso
Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) lancia il nuovo Manifesto per l’Equità della Salute. La presentazione è avvenuta a Reggio Emilia nel corso del Convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari”.
Il 12 aprile 2017 su iniziativa della Consigliera di parità della Regione Piemonte Giulia Maria Cavaletto si è tenuto a Torino il 1° Forum dei Comitati Unici di Garanzia (CUG) del Piemonte.Leggi tutto »Genere e salute: come ridurre le disuguaglianze
Strumenti per l’Health Equity Audit di genere.
Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati attenti alle problematiche di genere elementi di conoscenza sugli effetti delle disuguaglianze di genere sulla salute. Offre inoltre indicazioni e strumenti sulle modalità con cui organizzazioni, politiche e servizi possono promuovere l’equità nella salute.
E’ un punto di partenza, che intende stimolare ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione, che diventino visibili agli operatori e favoriscano la messa a fuoco di azioni efficaci contro le disuguaglianze.Leggi tutto »Prospettive di genere e salute. Dalle disuguaglianze alle differenze
Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività. Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.
Leggi tutto »Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”
Sono disponibili le slide delle presentazioni del secondo corso su “Health Equity Audit”che si è tenuto a Bari dal 6 al 9 ottobre 2015.
Leggi tutto »I materiali del secondo corso su “Health Equity Audit”