Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.
Leggi Articolo »I documenti a supporto delle Regioni
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Leggi Articolo »Convegno a Milano il 12 aprile 2018 “Health equity Audit nei Piani regionali di Prevenzione”
Sono disponibili le presentazioni del Convegno “Health Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia” che si è tenuto a Milano il 12 aprile 2018.
Leggi Articolo »L’Italia per l’equità nella salute: una strategia di contrasto delle disuguaglianze
Venerdì 1 dicembre la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin ha presentato a Roma il rapporto “L’Italia per l’equità nella Salute” realizzato su sua commissione da un gruppo di lavoro dei quattro enti centrali (Inmp, Istituto superiore di sanità, Agenas e Aifa) coordinato da Giuseppe Costa.
Leggi Articolo »Prospettive di genere e salute. Dalle disuguaglianze alle differenze
Strumenti per l’Health Equity Audit di genere. Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati attenti alle problematiche di genere elementi di conoscenza sugli effetti delle disuguaglianze di genere sulla salute. Offre inoltre indicazioni e strumenti sulle modalità con cui organizzazioni, politiche e servizi possono promuovere l’equità nella salute. E’ un punto di partenza, che intende stimolare ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione, che diventino visibili agli operatori e favoriscano la messa a fuoco di azioni efficaci contro le disuguaglianze.
Leggi Articolo »L’impatto delle politiche sulle disuguaglianze nei determinanti di salute: il progetto Demetriq
Le disuguaglianze sociali di salute costituiscono una delle sfide più difficili per la salute pubblica in Europa e ridurle rappresenta una priorità per molti Paesi dell’Unione europea.
Leggi Articolo »Contrasto delle disuguaglianze: il ruolo del sistema sanitario
Le disuguaglianze di salute nella Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità sono aumentate e sono destinate a crescere se non verranno messe a punto azioni di contrasto.
Leggi Articolo »Checklist sull’equità: come valutare l’efficacia di strategie, programmi e attività
La seguente checklist per l’analisi iniziale dell’equità all’interno di strategie, programmi o attività è tratta dal report Methodological Guide to integrate Equity into Health Strategies, Programmes and Activities.
Leggi Articolo »I determinanti e le disuguaglianze di salute nella regione europea dell’Oms
Nonostante la salute di molti sia migliorata, nella regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità persistono ancora forti disuguaglianze di salute, destinate ad aumentare, sia all’interno dei Paesi che fra i Paesi stessi.
Leggi Articolo »Equity audit in registri e sorveglianze: la popolazione immigrata
La salute degli immigrati dipende dall’interazione di diverse classi di determinanti di salute: quelli correlati alle caratteristiche socioeconomiche dell’ambiente di vita e di lavoro, quelli legati all’individuo e al suo stile di vita e quelli che costituiscono la sua storia migratoria (Paese d’origine e di destinazione, motivazioni della migrazione, durata della permanenza etc.).
Leggi Articolo »