La ASL Città di Torino ha stabilito di focalizzare la sperimentazione torinese del piano cronicità in una delle aree deprivate della città, in particolare nel quartiere Le Vallette della periferia nord ovest il più sfavorevolmente colpito negli indicatori di salute e di lavorare sulla prevenzione e la cura del diabete.
Leggi Articolo »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”
Lo scorso 17 marzo è stato presentato a Torino il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria. Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità
Il factsheet numero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.
Leggi Articolo »Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere
Lo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei. Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini mentre quelle relative sono più marcate tra le donne. Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo
Leggi Articolo »