Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Strategie per l’equità nella salute

images
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.

Ospedalizzazione evitabile per cittadinanza. Risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ospedalizzazione evitabile (OE) include i ricoveri per una serie di condizioni che sono potenzialmente trattabili attraverso un’appropriata e tempestiva assistenza territoriale senza il ricorso all’assistenza ospedaliera. Questo indicatore viene perciò utilizzato come indicatore di accesso e qualità delle cure primarie. Lo studio presentato al XLI Congresso dell’AIE aveva l’obiettivo di confrontare l’OE tra cittadini italiani e stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria, nella coorte veneziana della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM).

Leggi tutto »Ospedalizzazione evitabile per cittadinanza. Risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani

Coinvolgimento della comunità per il contrasto delle disuguaglianze di salute. Partire dalle persone”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quali sono le evidenze di efficacia degli interventi che si pongono l’obiettivo di un coinvolgimento attivo della comunità locale? Come le diverse modalità di attivazione della comunità agiscono sulla salute e sulla riduzione delle disuguaglianze?

Leggi tutto »Coinvolgimento della comunità per il contrasto delle disuguaglianze di salute. Partire dalle persone”

Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) lancia il nuovo Manifesto per l’Equità della Salute. La presentazione è avvenuta a Reggio Emilia nel corso del Convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari”.

Leggi tutto »Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure.

Tempo di lettura: < 1 minuto

DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.

Leggi tutto »Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure.

Quali indicatori misurano meglio lo status socioeconomico? Un esempio dallo studio LIFEPATH

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Nell’ambito del progetto LIFEPATH è stato pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One l’articolo “Socioeconomic indicators in epidemiologic research: a practical example from the LIFEPATH study”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e di altri centri di ricerca epidemiologica europei.

Leggi tutto »Quali indicatori misurano meglio lo status socioeconomico? Un esempio dallo studio LIFEPATH

Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute” è il titolo della sessione coordinata da Giulia Maria Cavaletto, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco e Silvia Pilutti nell’ambito della Decima conferenza ESPAnet Italia. Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze tenutasi dal 21 al 23 Settembre presso l’Università di Bologna – Campus di Forlì.

Leggi tutto »Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute

Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet

Tempo di lettura: 3 minuti

L’alcol provoca un più alto numero di decessi e ricoveri tra i gruppi che vivono in condizioni di svantaggio socioeconomico che tra i più benestanti e questo sebbene il livello di consumo non sia differente.  È ciò che emerge da uno studio pubblicato su Lancet condotto in Scozia, dove i ricoveri connessi all’alcol si verificano con una frequenza di sette volte maggiore fra le persone che vivono nelle aree più deprivate rispetto a quelle che vivono nelle aree più ricche. Ciò contribuisce in maniera ragguardevole alle disuguaglianze di salute. Leggi tutto »Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet