Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Strategie per l’equità nella salute

images
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.

Misurare la fragilità negli anziani: un approccio multidisciplinare tra teoria, strumenti e politiche

Il volume Misurare la fragilità negli anziani affronta il complesso tema della definizione e misurazione della fragilità, concetto chiave ma ancora privo di una chiara operatività. Il libro si propone come guida pratica, adottando un approccio multidisciplinare, analizza le dimensioni fisiche, cognitive, psicologiche e sociali della fragilità nella popolazione anziana.

I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025

È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.

PRP 2020-2025:il contrasto alle disuguaglianze nelle scuole del Piemonte

In Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione si pone l’obiettivo di affrontare il contrasto delle disuguaglianze sociali e geografiche di salute anche in maniera mirata all’interno delle scuole del territorio, orientando le azioni e gli interventi nell’ottica di una Scuola che Promuove Salute.

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti

Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta a immaginare nuovi modi di fare salute nei territori. Dopo aver ripercorso l’origine e il senso del progetto LaVàl., vale la pena ascoltare chi quell’esperienza l’ha vissuta in prima persona.

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura

LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è molto più di un tirocinio. È un modo di abitare la professione infermieristica, di riscoprire il senso di fare salute nei luoghi, di mettere in relazione le generazioni.

AWARM – Un’azione dalla banca dati CARE orientata al risparmio energetico domestico

Il progetto AWARM, inserito nel catalogo CARE, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica nelle case di persone vulnerabili, in particolare anziani, che vivono in ambienti non sufficientemente riscaldati. Avviata nel 2008 a Manchester, l’iniziativa offre assistenza sociale e edilizia attraverso CARE&REPAIR, che, a seguito di segnalazioni da parte di vari enti, effettua visite domiciliari per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza domestica.