Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Scuola e formazione

scuolaLa ricerca dimostra che esiste una correlazione fra disuguaglianze nell’istruzione e salute: chi ha svolto buone esperienze educative, relazionali ed emozionali a scuola gode di migliori condizioni di salute fisica, mentale, rispetto ai comportamenti e al benessere. Secondo gli studi effettuati negli Stati Uniti dalla National Health Interview Survey, l’esperienza educativa ha ricadute sul profilo psicologico, sulle prospettive di occupazione e di reddito, sulle capacità cognitive, sugli stili di vita rilevanti per la salute, sulle capacità di accesso ai servizi e sul capitale sociale.

Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Tempo di lettura: 5 minuti

Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.Leggi tutto »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, oggi raccoglie 1692 progetti.Leggi tutto »Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa  occidentale.Leggi tutto »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso

Coinvolgimento della comunità per il contrasto delle disuguaglianze di salute. Partire dalle persone”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quali sono le evidenze di efficacia degli interventi che si pongono l’obiettivo di un coinvolgimento attivo della comunità locale? Come le diverse modalità di attivazione della comunità agiscono sulla salute e sulla riduzione delle disuguaglianze?

Leggi tutto »Coinvolgimento della comunità per il contrasto delle disuguaglianze di salute. Partire dalle persone”

Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come rafforzare le capacità di controllo dei giovani sulla loro salute? Come contrastare in modo preventivo le disuguaglianze di salute in età adulta?

Leggi tutto »Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio