Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Temi

Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Tempo di lettura: < 1 minuto

120824236-e43c60f7-08ff-4e09-86ee-11f146b4a4a3Segnaliamo un interessante articolo a cura di Riccardo Staglianò pubblicato su “il Venerdì” di Repubblica questa settimana.

Racconta di un viaggio in tram attraverso Torino, a partire dalla precollina (piazza Hermada) dove  l’aspettativa di vita è di quasi quattro anni superiore (82,1) rispetto a chi viene al mondo nella circoscrizione operaia delle Vallette (77,8) che è la tappa finale del viaggio.

L’articolo inoltre offre un assaggio di quelli che saranno i contenuti della monografia sui 40 anni di politiche e salute nella città di Torino curata dal nostro gruppo lavoro e che verrà pubblicata nei prossimi mesi.

Leggi tutto »Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef

Tempo di lettura: < 1 minuto

bambina

Monitorare il benessere dei bambini più svantaggiati è necessario, soprattutto alla luce del trasferimento – avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso in tutta l’area Ocse – del rischio di povertà dagli anziani ai più giovani.Leggi tutto »Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef

Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

Tempo di lettura: < 1 minuto

Convegno_5maggioSono disponibili tutti i materiali del convegno promosso da Inmp e Istat “Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT” che si è tenuto a Roma lo scorso 5 maggio.Leggi tutto »Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

Tempo di lettura: 5 minuti

1429622887_vaccini-em-600x335Da una ricerca realizzata dalla Regione Veneto emerge che i genitori che non vaccinano i figli sono cittadini italiani, con scolarità più elevata , maggiore età media, hanno più figli e ci sono più madri impiegate in ambito sanitario. Occorre quindi agire su questa fascia di popolazione per aumentare la copertura vaccinale, oggi in calo?

Leggi tutto »L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

La qualità del lavoro e la salute delle persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta la  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con bassa qualifica professionale, contribuirebbe a innalzare sensibilmente il livello della salute e della produttività in Europa”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »La qualità del lavoro e la salute delle persone

Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

Tempo di lettura: 2 minuti

richpoorpolitic_264650876Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività.  Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.

Leggi tutto »Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

La prima newsletter del progetto europeo Lifepath

Tempo di lettura: 3 minuti

Nuova immagine (21)Lifepath  è un progetto finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Horizon2020, finalizzato a fornire evidenze aggiornate, rilevanti e innovative sulla relazione tra disparità sociali e invecchiamento in buona salute, allo scopo di aprire la strada verso lo sviluppo delle future politiche e strategie sulla salute.

Leggi tutto »La prima newsletter del progetto europeo Lifepath