Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Inclusione e integrazione

INCLUSIONEI processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui. Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.

Il progetto to-B

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.Leggi tutto »Il progetto to-B

L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

La regione Piemonte ha approvato l’adozione del Piano Nazionale Cronicità che si propone una revisione radicale della rete dell’assistenza territoriale e ha quindi avviato unLeggi tutto »L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura

Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Segnaliamo l’uscita di due articoli  che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.Leggi tutto »Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Manifesto per riabitare l’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Manifesto per riabitare l’Italia (a cura di D. Cersosimo e C. Donzelli, edito da Donzelli, 2020) rappresenta l’approdo naturale del precedente volume, Riabitare L’Italia, curato da A. De Rossi (Donzelli, 2018). Il dialogo tra i due lavori emerge nelle prime righe del “manifesto” – che dà il titolo all’opera – dove si dichiara che l’obiettivo è: «aprire una grande discussione intellettuale, civile e politica, sui modi con cui si può riabitare l’Italia, ripensare le forme stesse dell’insediamento, della mobilità, del rapporto con l’ambiente e con la salute, del lavoro, della qualità della vita».Leggi tutto »Manifesto per riabitare l’Italia

Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Tempo di lettura: 2 minuti

Mihsalud è un programma realizzato a partire dal 2007 dal Centro di Salute Pubblica di Valencia in collaborazione con diversi centri sanitari e altri soggetti quali il Comune di Valencia, l’associazione ACOEC e un gruppo di associazioni cittadine. Si tratta di un programma di mobilitazione sociale per promuovere la salute e l’accesso ai servizi nelle popolazioni in situazioni di vulnerabilità della città di Valencia.Leggi tutto »Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Vogliamo un futuro per la nostra salute

Tempo di lettura: 9 minuti

Il documento è stato  scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione  sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettivaLeggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute

Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Tempo di lettura: 12 minuti

Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.Leggi tutto »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale