Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Inclusione e integrazione

INCLUSIONEI processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui. Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.

“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scorso  17 marzo è stato presentato a Torino  il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria.

Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione 

Leggi tutto »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari

Tempo di lettura: 4 minuti

ImmigratiI flussi migratori interessano una moltitudine di persone, ognuna con determinanti di salute, bisogni e livelli di vulnerabilità differenti. Per il 2050 si parla di 405 milioni di persone migranti nel mondo, come risultato delle crescenti disparità demografiche, dei cambiamenti ambientali, delle nuove dinamiche economiche e politiche globali, delle rivoluzioni tecnologiche e dei network sociali.Leggi tutto »Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari

Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Tempo di lettura: 2 minuti

factsheet1Il factsheet numero 1 “Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo” riassume gli elementi essenziali della prima  sezione del libro.

Leggi tutto »Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Tempo di lettura: < 1 minuto

120824236-e43c60f7-08ff-4e09-86ee-11f146b4a4a3Segnaliamo un interessante articolo a cura di Riccardo Staglianò pubblicato su “il Venerdì” di Repubblica questa settimana.

Racconta di un viaggio in tram attraverso Torino, a partire dalla precollina (piazza Hermada) dove  l’aspettativa di vita è di quasi quattro anni superiore (82,1) rispetto a chi viene al mondo nella circoscrizione operaia delle Vallette (77,8) che è la tappa finale del viaggio.

L’articolo inoltre offre un assaggio di quelli che saranno i contenuti della monografia sui 40 anni di politiche e salute nella città di Torino curata dal nostro gruppo lavoro e che verrà pubblicata nei prossimi mesi.

Leggi tutto »Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

Tempo di lettura: < 1 minuto

Convegno_5maggioSono disponibili tutti i materiali del convegno promosso da Inmp e Istat “Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT” che si è tenuto a Roma lo scorso 5 maggio.Leggi tutto »Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT