Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse

Lifepath, un progetto europeo per allungare la vita dei più svantaggiati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un consorzio di ricerca interdisciplinare per attenuare l’impatto delle disuguaglianze di salute. Lifepath – progetto parte del programma dell’Unione europea Horizon 2020 che coinvolge quindici istituzioni in Europa, Stati Uniti e Australia – ambisce a svelare i processi biologici alla base dello status socioeconomico, con l’obiettivo di ridurre l’impatto negativo della povertà sulla salute e di far guadagnare anni di vita alle fasce di popolazione più svantaggiate. Leggi tutto »Lifepath, un progetto europeo per allungare la vita dei più svantaggiati

Salute, ultimo lusso: l’intervento del professor Costa a TedxPisa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Costa_TedxPisa

 La salute è una delle dimensioni più importanti su cui si devono misurare le politiche pubbliche. Cosa si può fare per contrastare le disuguaglianze di salute? Quanto è importante la risposta delle politiche redistributive, che allocano risorse in favore dei più svantaggiati?

Leggi tutto »Salute, ultimo lusso: l’intervento del professor Costa a TedxPisa

Checklist sull’equità: come valutare l’efficacia di strategie, programmi e attività

Tempo di lettura: < 1 minuto

ChecklistLa seguente checklist per l’analisi iniziale dell’equità all’interno di strategie, programmi o attività è tratta dal report Methodological Guide to integrate Equity into Health Strategies, Programmes and Activities. Leggi tutto »Checklist sull’equità: come valutare l’efficacia di strategie, programmi e attività

Strategie genitoriali: come migliorare le opportunità di vita dei bambini

Tempo di lettura: < 1 minuto

momreadingtobaby_0I genitori influenzano fortemente lo sviluppo sociale e fisico dei figli, con ricadute sulla salute da adulti. Per esempio, i genitori che leggono ai propri figli e parlano con loro, sostengono lo sviluppo di abilità cognitive e linguistiche.Leggi tutto »Strategie genitoriali: come migliorare le opportunità di vita dei bambini

Equity audit in registri e sorveglianze: la popolazione immigrata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rapporto Istisan

La salute degli immigrati dipende dall’interazione di diverse classi di determinanti di salute: quelli correlati alle caratteristiche socioeconomiche dell’ambiente di vita e di lavoro, quelli legati all’individuo e al suo stile di vita e quelli che costituiscono la sua storia migratoria (Paese d’origine e di destinazione, motivazioni della migrazione, durata della permanenza etc.).Leggi tutto »Equity audit in registri e sorveglianze: la popolazione immigrata

Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rapporto IstisanIl seguente documento è tratto dal Rapporto Istisan “Misurare in sanità pubblica: registri e sorveglianza” dell’Istituto superiore di sanità, a cura di Giuseppe Costa (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino), Stefania Salmaso (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità) e Cesare Cislaghi (Agenzia Nazionale per i Servizi Regionali Sanitari). Leggi tutto »Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Checklist sull’obesità: ci stiamo muovendo nella giusta direzione?

Tempo di lettura: < 1 minuto

La seguente checklist sull’obesità è tratta dal report Obesity and inequities Guidance for addressing inequities in overweight and obesity, che contiene linee guida mirate a sostenere le politiche europee volte a ridurre le disuguaglianze riguardanti sovrappeso e obesità, in rapida crescita in molti Paesi, in particolare nelle fasce di popolazione più svantaggiate.Leggi tutto »Checklist sull’obesità: ci stiamo muovendo nella giusta direzione?

L’equità nel piano di prevenzione regionale

Tempo di lettura: 2 minuti

IMG_1649Le disuguaglianze sociali determinano le iniquità di salute. Ecco perché è importante che il piano regionale di prevenzione 2015-18 preveda obiettivi finalizzati a un health equity audit, investendo, in particolare, sulle azioni che si ipotizza abbiano un maggiore impatto sul contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »L’equità nel piano di prevenzione regionale

L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Tempo di lettura: < 1 minuto

CostaIl seguente video contiene l’intervento del professor Giuseppe Costa – coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della conferenza delle regioni – dal titolo “Contrastare le iniquità: risultati e prospettive future”, che si è tenuto al laboratorio formativo AVEN (Area Vasta Emilia Nord).Leggi tutto »L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven