Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Pubblicazioni

Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.

Come recuperare salute nel lavoro?

Tempo di lettura: < 1 minuto

espanet“Come recuperare salute nel lavoro? Dalle evidenze di ricerca alla ricalibratura del welfare” E’ il titolo della sessione coordinata da Roberto Di Monaco, Giuseppe Costa, Roberto Leombruni, Francesco Miele, Stefano Neri, Silvia Pilutti, Paolo Rossi nell’ambito della Nona conferenza ESPAnet Italia. Modelli di welfare e modelli di capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa tenutasi dal 22 al 24 Settembre presso l’Università di Macerata.

 

Leggi tutto »Come recuperare salute nel lavoro?

Costruire società più eque – Cosa funziona?

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stata recentestop_inequaitymente pubblicata dalla Commissione Europea una evidence review dal titolo

Creating More Equal Societies –What Works?

Nel documento vengono riportate evidenze riguardanti l’efficacia di interventi nel contrasto delle disuguaglianze sociali in tre aree chiave della politica: istruzione, sistemi retributivi e sistemi di welfare, con particolare riguardo ai meccanismi di ridistribuzione del reddito attraverso lo strumento del trasferimento sociale.

Leggi tutto »Costruire società più eque – Cosa funziona?

Lo screening per il tumore al seno: differenze nell’equità di accesso in 27 paesi europei

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono stati fiorerecentemente pubblicati su Preventive Medicine i risultati di un’indagine sui programmi di screening mammografico operanti in Europa negli anni 2010-2014, condotta dal Centro di ricerche della Commissione Europea. Leggi tutto »Lo screening per il tumore al seno: differenze nell’equità di accesso in 27 paesi europei

I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta laecg_292982216  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Le disuguaglianze nella mortalità in Europa in 20 anni

Tempo di lettura: 5 minuti

bilancia_292558688Pubblicato sul British Medical Journal un articolo che fa il punto sull’andamento delle disuguaglianze sociali nella mortalità in Europa tra il 1990 e il 2010.

Si presenta la sintesi dell’articolo ed un breve approfondimento sull’approccio relativo e assoluto alla misura delle  disuguaglianze sociali nella salute.

Leggi tutto »Le disuguaglianze nella mortalità in Europa in 20 anni

Prima infanzia e sviluppo in salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

natiperleggere_221592391“Ogni bambino ha diritto ad avere le stesse opportunità di sviluppo a prescindere dalle condizioni fisiche, sociali ed economiche della famiglia in cui nasce e della comunità in cui vive: per garantire a tutti questo diritto è fondamentale giocare d’anticipo, intervenire prima per evitare di porre rimedio in seguito”.

Leggi tutto »Prima infanzia e sviluppo in salute

Per aumentare la partecipazione ai programmi di screening

Tempo di lettura: 4 minuti

 

bowel_cancerIn Gran Bretagna è presente dal 2006 un programma di screening per la ricerca di sangue occulto nelle feci per la prevenzione del cancro del colon rivolto a tutti i cittadini che hanno tra i 60 e i 74 anni. La fascia di popolazione più svantaggiata partecipa meno. Un articolo pubblicato su Lancet a febbraio riferisce i risultati di quattro diverse strategie per incrementare l’ adesione di questa fascia di popolazione.

Leggi tutto »Per aumentare la partecipazione ai programmi di screening

Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef

Tempo di lettura: < 1 minuto

bambina

Monitorare il benessere dei bambini più svantaggiati è necessario, soprattutto alla luce del trasferimento – avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso in tutta l’area Ocse – del rischio di povertà dagli anziani ai più giovani.Leggi tutto »Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef

Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

Tempo di lettura: < 1 minuto

Convegno_5maggioSono disponibili tutti i materiali del convegno promosso da Inmp e Istat “Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT” che si è tenuto a Roma lo scorso 5 maggio.Leggi tutto »Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT