Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Temi

Homeless: uno studio a Padova sul loro stato di salute

Tempo di lettura: 3 minuti

Homeless Lo stato di salute delle persone homeless è oggetto di interesse di numerosi studi nazionali e internazionali. Tra questi studi appare di particolare interesse e attualità quello realizzato dall’Università di Siena, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, presso un centro di accoglienza per homeless a Padova, a cavallo tra il 2015 e il 2016, e pubblicato con il titolo: Health status of homeless persons: a pilot study in the Padua municipal dorm (2017).Leggi tutto »Homeless: uno studio a Padova sul loro stato di salute

Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Tempo di lettura: 2 minuti

factsheet1Il factsheet numero 1 “Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo” riassume gli elementi essenziali della prima  sezione del libro.

Leggi tutto »Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il factsheet nfactsheet_3umero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.

Leggi tutto »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Prospettive di genere e salute. Dalle disuguaglianze alle differenze

Tempo di lettura: < 1 minuto

20070218175454-funambula

Strumenti per l’Health Equity Audit di genere.

Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati attenti alle problematiche di genere elementi di conoscenza sugli effetti delle disuguaglianze di genere sulla salute. Offre inoltre indicazioni e strumenti sulle modalità con cui organizzazioni, politiche e servizi possono promuovere l’equità nella salute.

E’ un punto di partenza, che intende stimolare ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione, che diventino visibili agli operatori e favoriscano la messa a fuoco di azioni efficaci contro le disuguaglianze.Leggi tutto »Prospettive di genere e salute. Dalle disuguaglianze alle differenze

Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Tempo di lettura: 2 minuti

dente_dileoneL’articolo “The Association between Educational Level and Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases within the EPICOR Study: New Evidence for an Old Inequality Problem”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dell’Unità di Epidemiologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con altri centri epidemiologici italiani, presenta i risultati di uno studio sull’associazione tra il livello socioeconomico e l’incidenza di malattie cardio e cerebrovascolari.

Leggi tutto »Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Come recuperare salute nel lavoro?

Tempo di lettura: < 1 minuto

espanet“Come recuperare salute nel lavoro? Dalle evidenze di ricerca alla ricalibratura del welfare” E’ il titolo della sessione coordinata da Roberto Di Monaco, Giuseppe Costa, Roberto Leombruni, Francesco Miele, Stefano Neri, Silvia Pilutti, Paolo Rossi nell’ambito della Nona conferenza ESPAnet Italia. Modelli di welfare e modelli di capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa tenutasi dal 22 al 24 Settembre presso l’Università di Macerata.

 

Leggi tutto »Come recuperare salute nel lavoro?