Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse

Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Tempo di lettura: 3 minuti

Schutzengel è un intervento di  sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto  economicamente svantaggiato di  Flensburg Neustadt, attualmente è operativo in quattro sedi all’interno dello Schleswig-Holstein.Leggi tutto »Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

In Campania l’obesità infantile è un grave problema di salute soprattutto tra le classi più povere, contribuendo così ad aumentare le disuguaglianze. Madri peer educator nelle scuole rappresenta un buon esempio di intervento e una buona risposta al problema.

Leggi tutto »Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Tempo di lettura: 2 minuti

Mihsalud è un programma realizzato a partire dal 2007 dal Centro di Salute Pubblica di Valencia in collaborazione con diversi centri sanitari e altri soggetti quali il Comune di Valencia, l’associazione ACOEC e un gruppo di associazioni cittadine. Si tratta di un programma di mobilitazione sociale per promuovere la salute e l’accesso ai servizi nelle popolazioni in situazioni di vulnerabilità della città di Valencia.Leggi tutto »Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Tempo di lettura: 3 minuti

L’uscita dalla condizione di quarantena, che ha modificato profondamente le abitudini quotidiane di tutti, è l’occasione per vedere nascere una comunità rinnovata e consapevole. L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione.Leggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio

Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network.Leggi tutto »Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Tempo di lettura: 3 minuti

Se la salute non è solo sanità, va da sé che la comunità ne è l’unica vera protagonista, perché è il contesto che sprigiona tutte le risorse per garantire il benessere dei cittadini attraverso la famiglia, la scuola, l’ospedale, i servizi sociali e sanitari, la cultura, le agenzie sportive, i luoghi di aggregazione. Convinzione che diventa vitale se i soggetti della società civile si riuniscono, si confrontano e prendono parola.

Leggi tutto »Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Tempo di lettura: 4 minuti

Durante il convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia  che si è tenuto a Catania a ottobre  2019 si è dato ampio spazio al tema delle disuguaglianze di salute, attraverso un seminario satellite, due sessioni parallele dedicate e due presentazioni in plenaria.

Leggi tutto »Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Tempo di lettura: 4 minuti

In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Leggi tutto »Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”

Tempo di lettura: 10 minuti

L’AssociazioneLa Bottega del Possibile” sta sperimentando dal 2016 a Piossasco, insieme ai partner del territorio, nuovi percorsi e luoghi di cura, interventi e servizi di sostegno alla domiciliarità per la popolazione anziana, attraverso l’integrazione tra i Servizi Sociali e Sanitari, tra soggetti pubblici e del privato sociale e tra differenti professioni.

Leggi tutto »L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”