Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Internazionali

Internazionali

Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Tempo di lettura: 3 minuti

Schutzengel è un intervento di  sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto  economicamente svantaggiato di  Flensburg Neustadt, attualmente è operativo in quattro sedi all’interno dello Schleswig-Holstein.Leggi tutto »Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Tempo di lettura: 2 minuti

Mihsalud è un programma realizzato a partire dal 2007 dal Centro di Salute Pubblica di Valencia in collaborazione con diversi centri sanitari e altri soggetti quali il Comune di Valencia, l’associazione ACOEC e un gruppo di associazioni cittadine. Si tratta di un programma di mobilitazione sociale per promuovere la salute e l’accesso ai servizi nelle popolazioni in situazioni di vulnerabilità della città di Valencia.Leggi tutto »Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute

Equità di genere e processi partecipativi: esempi dalla Svezia

Tempo di lettura: 5 minuti

Esercitare un controllo sulla propria vita, la fiducia negli altri, l’influenza e la partecipazione nella società sono fattori che condizionano la nostra salute. Influenza e partecipazione hanno a che fare con l’inclusione in differenti contesti sociali, ma anche con la possibilità di far sentire la propria voce e di influenzare il proprio contesto di vita.Leggi tutto »Equità di genere e processi partecipativi: esempi dalla Svezia

Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Tempo di lettura: 5 minuti

Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.Leggi tutto »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)