Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Report/manuali

Letteratura grigia

Promozione dell’equità nel settore ambiente e salute: una priorità in Europa

Tempo di lettura: 3 minuti

Il rapporto OMS sulle disuguaglianze in ambiente e salute nella Regione Europea, uscito nel 2019, aggiorna precedenti analisi, e allarga l’attenzione a fattori di rischio ambientali quali l’inquinamento dell’aria, l’esposizione ad agenti chimici, i siti contaminati. Le disuguaglianze ambientali sono in aumento ed è necessario sviluppare sistemi di monitoraggio per guidare interventi ‘equity oriented’ a livello internazionale, nazionale e locale.

Leggi tutto »Promozione dell’equità nel settore ambiente e salute: una priorità in Europa

OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Tempo di lettura: 5 minuti

Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi europei, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte dei governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.Leggi tutto »OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Prima infanzia e disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: 2 minuti

Agire precocemente, fin dai primi anni di vita favorisce lo sviluppo fisico e mentale del bambino con benefici che hanno un impatto sulla vita adulta. Se gli interventi si indirizzano ai gruppi sociali più svantaggiati contribuiscono all’inclusione sociale e all’equità. Vi è però la necessità di disporre di indicazioni specifiche e quanto più possibile dettagliate sull’impatto dei diversi tipi di intervento sul contrasto alle disuguaglianze.

Con questo obiettivo Dors ha prodotto 3 report:  uno focalizzato sugli interventi prenatali e postnatali;  uno sul supporto alla genitorialità e uno sulle visite domiciliari.

Leggi tutto »Prima infanzia e disuguaglianze di salute

Nascere in Piemonte: i dati del nuovo atlante sul percorso nascita

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 2006 al 2016 il numero complessivo dei nati è in calo, da 36.902  si passa a 30.526. In aumento i figli di donne straniere che passano dal 20,2% nel 2006 al 27,9% nel 2016. Più alta la probabilità di essere seguite in consultorio soprattutto per le donne giovani, meno istruite, disoccupate, straniere. Questi alcuni dei dati contenuti nell’atlante Nascere in Piemonte: percorso nascita regionale relativo all’analisi dei Certificati di Assistenza al Parto, dal 2006 al 2016, compilati per donne residenti in Piemonte che hanno partorito in regione.

Leggi tutto »Nascere in Piemonte: i dati del nuovo atlante sul percorso nascita

L’esperienza dell’Emilia-Romagna sulla misura e il contrasto delle disuguaglianze

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 10 maggio si è tenuto a Bologna il seminario “Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione”. In quell’occasione è stato presentato il dossier con i risultati della mortalità, generale e per cause, in relazione alle condizioni socioeconomiche nell’ambito dello Studio Longitudinale emiliano che include i residenti nei comuni Bologna, Modena e Reggio Emilia tra il 2001 e il 2016.

Leggi tutto »L’esperienza dell’Emilia-Romagna sulla misura e il contrasto delle disuguaglianze

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

Tempo di lettura: 3 minuti

Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte.Leggi tutto »Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Tempo di lettura: 4 minuti

Lasciano il loro paese e affrontano un lungo e rischioso viaggio, senza genitori e familiari, per arrivare in Italia. Sono – in gergo tecnico – i “minori stranieri non accompagnati” e Save The Children gli dedica un atlante per raccontare il loro viaggio di integrazione verso un paese sconosciuto.

Leggi tutto »Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Infortuni nei lavoratori stranieri regolari

Tempo di lettura: 6 minuti

Il rapporto “Infortuni nei lavoratori stranieri regolari. Analisi per caratteristiche individuali e lavorative”  ha confrontato i lavoratori di paesi a sviluppo avanzato (PSA), costituiti essenzialmente da italiani, con lavoratori stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria (PFPM), e ha valutato differenze nell’occorrenza di infortuni sul lavoro.

Leggi tutto »Infortuni nei lavoratori stranieri regolari

Ridurre e contrastare le disuguaglianze di salute in Italia: le tappe del percorso

Tempo di lettura: 4 minuti

Durante le ultime decadi in Italia si è visto un progressivo miglioramento delle condizioni di salute e livelli di disuguaglianze sociali che risultano meno pronunciati rispetto ad altri paesi Europei.

Eppure, le medie mascherano l’esistenza di differenze sistematiche: le persone più abbienti stanno meglio, si ammalano di meno e vivono più a lungo.Leggi tutto »Ridurre e contrastare le disuguaglianze di salute in Italia: le tappe del percorso

Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività  che emergono dai racconti.

 

Leggi tutto »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.