Determinanti sociali dell’equità nella salute: il nuovo report dell’OMS
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell’OMS, si può affermare che l’ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
Letteratura grigia
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell’OMS, si può affermare che l’ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
L’OCSE pubblica ogni anno il Report How’s Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi.
Questa sesta edizione 2024, presenta le ultime evidenze tratte da oltre 80 indicatori che coprono i risultati attuali in termini di ben-essere, disuguaglianze e risorse per il ben-essere futuro.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un manifesto che sta raccogliendo l’adesione di molte voci e che si propone di ancorare la discussione ai principi fondativi rivisitati alla luce dei cambiamenti intervenuti.
In seguito alla pubblicazione dell’articolo sulla Settimana Mondiale dell’Allattamento 2024, ci ha scritto una lettrice segnalando il Network Persone Sieropositive -NPS Italia- e, in particolare, il progetto Noi, Donne, nato perché i diritti delle Donne Hiv+ siano rispettati, soprattutto in tema di diritti sessuali e riproduttivi
Questo il focus del XXVI rapporto dell’Osservatorio Interistituzionale della Prefettura sulle persone straniere in provincia di Torino presentato lo scorso 12 dicembre 2024.
“Nodo alla gola” è il titolo, tragico ma di certo esemplificativo, dell’ultimo rapporto redatto dall’Associazione Antigone, che dal 1998, con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia, visita periodicamente i quasi duecento istituti penitenziari italiani al fine di documentare le condizioni di vita delle persone detenute.
È stato recentemente pubblicato il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel quale si descrive come, nell’ultimo decennio, sia più che raddoppiata la ricchezza dei cinque miliardari più ricchi al mondo mentre per il 60% più povero dell’umanità non si è registrata nessun incremento patrimoniale.
Sono stati recentemente pubblicati due lavori relativi, l’uno, alla mortalità infantile in Italia e, l’altro, alle morti improvvise in Piemonte.
L’ Alleanza per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) ha pubblicato il Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” in cui, a metà del cammino, fa il punto rispetto al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Combattere lo spreco alimentare, aiutare le famiglie in difficoltà, sviluppare il senso di comunità: questi i tre elementi su cui si basa l’esperienza del “Frigo di Comunità”.