Piano regionale della Regione Lombardia 2021-2025 : focus sull’equità
L’articolo descrive le attività che la Regione Lombardia ha messo in campo per affrontare il tema dell’equità nel nuovo Piano di Prevenzione 2021 -2025
L’articolo descrive le attività che la Regione Lombardia ha messo in campo per affrontare il tema dell’equità nel nuovo Piano di Prevenzione 2021 -2025
Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità in tutte le politiche sono dedicate due schede attuative – n. 9-11) e soprattutto nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione.
Il PRP 20-25 del Piemonte ha inserito l’equità nella salute come azione di sistema a livello regionale e locale, coinvolgendo ampiamente operatori, strutture di supporto ed organizzazioni interne ed esterne alla sanità. L’obiettivo è quello di far diventare l’attenzione all’equità una capacità diffusa di tutti gli operatori impegnati nel PRP, investendo sul loro capacity building e portandoli a conoscere e maneggiare gli strumenti fondamentali per attuarla.
Disponibile la registrazione delle due giornate formative 25-26 febbraio 2021 organizzate dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2018 “L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia”.Leggi tutto »L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021
TOOLDIS è una cassetta degli attrezzi per comprendere meglio il complesso fenomeno delle disuguaglianze di salute nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio comportamentale hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali
Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2019 il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.Leggi tutto »L’Equità nei piani di prevenzione in Italia
Durante le due giornate formative si è parlato anche di buone pratiche, in particolare quelle orientate all’equità. Una buona pratica secondo la definizione di Kahan e Goodstadt del 2001 è “un intervento, una attività, un programma che “in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione”.
Leggi tutto »Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità