Hafsah
Hafsah la conosco molto bene, donna nigeriana, con meno di trent’anni, segnalata anche lei dai Servizi Sociali. Vive separata dal marito, che sta un po’Leggi tutto »Hafsah
Hafsah la conosco molto bene, donna nigeriana, con meno di trent’anni, segnalata anche lei dai Servizi Sociali. Vive separata dal marito, che sta un po’Leggi tutto »Hafsah
Mi vergogno! Sì, mi vergogno di essere felice. E’ così. Il Covid ha rivoluzionato la mia vita, le nostre vite, mia e di mia figlia.Leggi tutto »Il Covid secondo Helga e Ginevra
Ti racconto dall’inizio, di come mi sono riavvicinata a mio fratello Gianni. Io ho più di 70 anni e lui più di 80 ormai, tantiLeggi tutto »Amalia
Sono Simona, specializzata in antropologia medica e sto conducendo per una ONG di Torino una ricerca qualitativa sugli itinerari di cura delle fasce vulnerabili. MiLeggi tutto »Simona
Ho 92 anni, sono di origini friulane ma mi sono trasferito in Piemonte da bambino. Anna, mia moglie da 62 anni, è più giovane diLeggi tutto »Prenotare una visita ambulatoriale dopo il lockdown
Nell’arco di due anni gli apprendimenti in italiano e matematica nelle scuole secondarie di I e soprattutto di II grado hanno subito un tracollo rispetto al 2019.
Il 6 settembre di quest’anno è stato pubblicato contemporaneamente su numerose riviste di salute un editoriale sull’emergenza climatica. Nello stesso mese nell’ambito degli appuntamenti annuali del progetto to- B dedicato al ricordo di Barbara Pacelli si è tenuto un webinar sullo stesso tema, con particolare attenzione agli effetti sulle popolazioni svantaggiate.
Il 15 settembre scorso è stato presentato l’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
La circoncisione rituale maschile è una pratica chirurgica eseguita fin dall’antichità, per motivi religiosi, tradizionali, culturali, igienici. Pur non essendo una pratica illegale, almeno un terzo degli interventi di circoncisione occorrono al di fuori delle strutture del SSN.
Sure Start è uno dei programmi presenti in CARE che ben illustra l’importanza di azioni di prevenzione che siano rivolte alla prima infanzia senza, tuttavia, trascurare le esigenze proprie di ciascun contesto familiare.