I documenti a supporto delle Regioni
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Il seminario si terrà il giorno 30 maggio dalle ore 11.30 alle 18.30 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari. La locandina e relative modalitàLeggi tutto »Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie
Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte.Leggi tutto »Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione
Nel dicembre 2018 la UCL-Lancet Commission on Migration and Health (commissione internazionale di 20 esperti) ha pubblicato il resoconto di oltre due anni di analisi basate su studi già pubblicati e ricerche ad hoc. Gli autori definiscono il rapporto “la più completa rassegna finora condotta dei dati disponibili su migrazione e salute”. In effetti il testo fornisce molte informazioni, riflessioni e raccomandazioni.
Leggi tutto »La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”
Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.Leggi tutto »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder
La rivista CARE dedica un dossier al tema “Disuguaglianze di salute e diritto al benessere”. Fra gli approfondimenti anche un’intervista a Giuseppe Costa sulle opportunità e i principali ostacoli per ridurre le disuguaglianze di salute in Italia.
Leggi tutto »Disuguaglianze di salute e diritto al benessere
Sono disponibili le presentazioni del Convegno “Health Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia” che si è tenuto a Milano il 12 aprile 2018.Leggi tutto »Convegno a Milano il 12 aprile 2018 “Health equity Audit nei Piani regionali di Prevenzione”
Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
La walkability ovvero l’insieme di caratteristiche del contesto ritenute utili a favorire la mobilità a piedi è associata ad un minor rischio di fratture osteoporotiche. Questo il risultato di uno studio condotto dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con gli urbanisti dei Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SITI).
Leggi tutto »A passeggio per la città, un’assicurazione per un invecchiamento in salute
Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa occidentale.Leggi tutto »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso