Pubblicazioni
Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.
Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il concetto di salute non comprende soltanto gli aspetti medico-sanitari, ma include anche i fattori sociali e ambientali che lo condizionano. I diversi fattori che influenzano la salute si intrecciano, infatti, con gli ambiti che caratterizzano l’organizzazione sociale, ovvero con gli indicatori di posizione sociale, fra cui il livello di scolarità, il reddito, le condizioni di lavoro e il luogo di residenza.Leggi tutto »Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute
Disuguaglianze all’interno delle minoranze etniche e razziali: come contrastarle?
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli interventi basati sulle coalizioni comunitarie (community coalition) – alleanze di lavoro fra soggetti, persone o organizzazioni di varia natura, che si coalizzano su un obiettivo comune esterno e diverso da quello specifico di ciascun soggetto coinvolto – possono ridurre le disuguaglianze di salute all’interno delle minoranze razziali ed etniche.Leggi tutto »Disuguaglianze all’interno delle minoranze etniche e razziali: come contrastarle?
Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli incidenti non intenzionali – quelli stradali, le cadute, le ustioni, gli annegamenti e gli avvelenamenti – costituiscono uno dei principali problemi di salute pubblica. Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali
La salute materno-infantile per studiare le disuguaglianze: il report dell’Oms
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il seguente report, pubblicato dall’Oms a giugno del 2015, analizza lo stato delle disuguaglianze di salute in alcuni gruppi di popolazione appartenenti a 86 Paesi con reddito basso e medio.Leggi tutto »La salute materno-infantile per studiare le disuguaglianze: il report dell’Oms
Disuguaglianze nei casi di obesità: una guida per contrastarle
Tempo di lettura: < 1 minuto
L’obesità è in aumento in molti Paesi europei, soprattutto fra i gruppi più svantaggiati dal punto di vista socioeconomico. Leggi tutto »Disuguaglianze nei casi di obesità: una guida per contrastarle
Esperienze da valorizzare nella promozione dell’equità nella salute
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il capitolo 11, di cui proponiamo una sintesi, descrive gli studi sulle politiche e sulle azioni di contrasto delle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Esperienze da valorizzare nella promozione dell’equità nella salute
Le evidenze empiriche: effetti dei determinanti sociali di salute
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il capitolo 10 del Libro bianco spiega quali sono i principali effetti delle disuguaglianze sociali sulle iniquità di salute. Vi proponiamo, di seguito, una sintesi.Leggi tutto »Le evidenze empiriche: effetti dei determinanti sociali di salute
Le ipotesi sulla radice sociale delle disuguaglianze di salute che hanno implicazioni per le politiche
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il capitolo 9 del Libro bianco, di cui proponiamo una sintesi, spiega come potrebbero essere contrastate le disuguaglianze di salute agendo sulla posizione sociale degli individui.Leggi tutto »Le ipotesi sulla radice sociale delle disuguaglianze di salute che hanno implicazioni per le politiche
Lo stato di avanzamento delle politiche italiane ed europee nel contrasto delle disuguaglianze di salute
Il capitolo 8, di cui proponiamo una sintesi, spiega qual è lo stato di avanzamento delle politiche italiane ed europee nel contrasto alle disuguaglianze diLeggi tutto »Lo stato di avanzamento delle politiche italiane ed europee nel contrasto delle disuguaglianze di salute