Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Luisella Gilardi

person wearing gold wedding band

Cosa possono fare gli Ordini dei Medici per una salute più uguale?

L’Ordine Provinciale dei Medici di Roma ha preso l’iniziativa di elaborare, all’interno della sua Commissione di contrasto alle disuguaglianze nella salute e nella assistenza, un nuovo documento di indirizzo per l’equità nella salute, concentrato non più su “Che cosa può fare il medico”, ma su “Che cosa può fare la comunità professionale medica”.

Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.

Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade trafficate e poco adatte a muoversi a piedi o in bicicletta?  

four person hands wrap around shoulders while looking at sunset

“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”

Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto “Talenti latenti”, valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.

Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso

Un’oncia di prevenzione vale più di una libbra di cura.

Così recita un detto anglosassone, e a ragione. Il concetto era ben chiaro anche nella mente degli illuminati legislatori che, ormai quarantacinque anni fa, hanno redatto il testo della Legge che ha istituito il nostro Sistema Sanitario Nazionale, la Legge 833/78.