Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Luisella Gilardi

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute: i determinanti distali e prossimali e il loro impatto relativo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Proponiamo una sintesi del capitolo 3 del Libro bianco, che si interroga su quali siano i meccanismi che determinano le disuguaglianze di salute, su quali siano il loro impatto e le misure più efficaci per contrastarle.Leggi tutto »Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute: i determinanti distali e prossimali e il loro impatto relativo

L’equità nel piano di prevenzione regionale

Tempo di lettura: 2 minuti

IMG_1649Le disuguaglianze sociali determinano le iniquità di salute. Ecco perché è importante che il piano regionale di prevenzione 2015-18 preveda obiettivi finalizzati a un health equity audit, investendo, in particolare, sulle azioni che si ipotizza abbiano un maggiore impatto sul contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »L’equità nel piano di prevenzione regionale

Stili di vita e disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

stilidivitacopIl presente factsheet, tratto dal libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”, spiega come gli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – costituiscano alcuni dei fattori di rischio alla base delle disuguaglianze sociali e di salute.Leggi tutto »Stili di vita e disuguaglianze

Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

factsheetIl  presente factsheet, tratto dal libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità“, descrive i meccanismi che spiegano come e perché le condizioni di lavoro possono avere un impatto sulle disuguaglianze di salute.  Nel documento – che rappresenta il primo factsheet della serie dedicata alla disseminazione dei risultati del  libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità” – sono illustrati anche alcuni esempi di politiche che il governo italiano ha attuato in questi ultimi anni per contrastarle. Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Tempo di lettura: < 1 minuto

CostaIl seguente video contiene l’intervento del professor Giuseppe Costa – coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della conferenza delle regioni – dal titolo “Contrastare le iniquità: risultati e prospettive future”, che si è tenuto al laboratorio formativo AVEN (Area Vasta Emilia Nord).Leggi tutto »L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo documento offre ai decisori e ai professionisti della salute degli strumenti e una guida per mettere in pratica le idee espresse nel rapporto “Health 2020” – il nuovo quadro politico sviluppato dall’ OMS per l’Europa – e le raccomandazioni formulate da Michael Marmot e il suo team nella revisione dei determinanti sociale di salute.

Leggi tutto »Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato

Obiettivi e azioni per promuovere l’equità nel PRP: l’analisi del professor Costa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Giuseppe CostaNel video proposto Giuseppe Costa, coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella Salute e Sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, illustra alcune proposte finalizzate a redigere un Piano Regionale di Prevenzione che sia attento all’equità nella salute in Italia. Leggi tutto »Obiettivi e azioni per promuovere l’equità nel PRP: l’analisi del professor Costa

Spostarsi a piedi o in bici per contrastare le disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

xviv-1Il seguente policy brief, redatto dall’Institute of Public Health in Ireland (IPH) – che si propone di migliorare la salute attraverso il contrasto delle disuguaglianze di salute e la sensibilizzazione delle politiche pubbliche su questi temi – mostra come il cosiddetto “spostamento attivo”, ovvero quello effettuato a piedi o in bici, sortisca effetti positivi sulla salute e sul contrasto alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Spostarsi a piedi o in bici per contrastare le disuguaglianze di salute