mortalità
Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli incidenti non intenzionali – quelli stradali, le cadute, le ustioni, gli annegamenti e gli avvelenamenti – costituiscono uno dei principali problemi di salute pubblica. Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali
Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei. Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini mentre quelle relative sono più marcate tra le donne.
Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo
Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel novembre del 2013, si propone di stimare come le disuguaglianze d’istruzione nella mortalità correlata al fumo in 18 popolazioni europee contribuiscano ad accrescere le disuguaglianze nella mortalità generale.Leggi tutto »Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee
Andamento delle disuguaglianze nella mortalità prematura in 13 Paesi europei
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel giugno del 2014, ha analizzato l’andamento delle disuguaglianze nella mortalità prematura in 13 Paesi europei, prendendo in considerazione dati riguardanti 3,2 milioni di persone.Leggi tutto »Andamento delle disuguaglianze nella mortalità prematura in 13 Paesi europei
Disuguaglianze socioeconomiche nelle principali cause di mortalità in 15 città europee
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel gennaio del 2015, analizza le disuguaglianze di mortalità derivanti da cause specifiche in 15 città europee all’inizio del XXI secolo, utilizzando i dati del progetto INEQ – CITIES.Leggi tutto »Disuguaglianze socioeconomiche nelle principali cause di mortalità in 15 città europee
Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica
Tempo di lettura: < 1 minuto
La seguente pubblicazione è stata redatta dalla Priority Public Health Conditions Knowledge Network, istituita dalla Commissione sui determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2005 allo scopo di fornire raccomandazioni sulle azioni utili a promuovere l’equità di salute e incoraggiare la formazione di un movimento globale finalizzato a raggiungerla. Leggi tutto »Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica
L’impatto economico delle disuguaglianze di salute nell’UE
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il contrasto alle disuguaglianze di salute rappresenta una delle sfide più importanti per la sanità pubblica e richiede l’intervento attivo di molti settori, fra cui l’istruzione, il welfare e l’economia.Leggi tutto »L’impatto economico delle disuguaglianze di salute nell’UE
Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel 2014, si propone di quantificare il potenziale di riduzione delle disuguaglianze nella mortalità, condizionate dalla moderazione (o l’eliminazione) delle disuguaglianze legate a importanti fattori di rischio.Leggi tutto »Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee