Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Strategie per l’equità nella salute

images
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.

Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le disuguaglianze di salute continuano a rappresentare un problema tangibile e persistente nei diversi Stati europei, nonostante la concertazione di eterogenee politiche sociali ed economiche messe in atto dai singoli Paesi, finalizzate a contrastarle. Tra i numerosi studi volti a indagare le cause e i processi determinanti le disuguaglianze di salute, quello di Guillaume et al del 2016 apporta un interessante e significativo contributo  metodologico.

Leggi tutto »Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

La salute disuguale in Trentino

Tempo di lettura: < 1 minuto

La salute dipende non solo da fattori genetici e biologici ma anche da fattori sociali quali l’istruzione, il lavoro e il reddito. In occasione del Festival dell’Economia di Trento, l’Osservatorio per la salute della Provincia autonoma di Trento ha realizzato il report La salute disuguale in Trentino, che ha l’obiettivo di leggere la salute in Trentino attraverso la lente delle disuguaglianze, al fine di promuovere l’impegno per una maggiore coesione e giustizia sociali.Leggi tutto »La salute disuguale in Trentino

Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?

Tempo di lettura: < 1 minuto

In occasione del Festival di Trento “La salute disuguale” dello scorso giugno è stato prodotto  un factsheet  che affronta tre domande fondamentali per parlare di disuguaglianze di salute: cosa sappiamo della salute disuguale in Italia? Quali sono le principali ricadute per la programmazione delle politiche di salute? Come fare dell’Italia il paese che tutela meglio la salute uguale per tutti?

Leggi tutto »Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?

X Conferenza Espanet Italia 2017: la call for paper

Tempo di lettura: < 1 minuto

In occasione del decimo anniversario di ESPAnet Italia, la comunità di analisti delle politiche sociali è chiamata a interrogarsi sul ruolo del welfare di fronte all’emergere di nuove sfide legate al processo di globalizzazione, al mutamento del contesto sociale, economico e politico e alla nascita di nuove forme di disuguaglianza, esclusione e disagio.Leggi tutto »X Conferenza Espanet Italia 2017: la call for paper

“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scorso  17 marzo è stato presentato a Torino  il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria.

Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione 

Leggi tutto »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari

Tempo di lettura: 4 minuti

ImmigratiI flussi migratori interessano una moltitudine di persone, ognuna con determinanti di salute, bisogni e livelli di vulnerabilità differenti. Per il 2050 si parla di 405 milioni di persone migranti nel mondo, come risultato delle crescenti disparità demografiche, dei cambiamenti ambientali, delle nuove dinamiche economiche e politiche globali, delle rivoluzioni tecnologiche e dei network sociali.Leggi tutto »Equità nell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari