Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Temi

Checklist sull’obesità: ci stiamo muovendo nella giusta direzione?

Tempo di lettura: < 1 minuto

La seguente checklist sull’obesità è tratta dal report Obesity and inequities Guidance for addressing inequities in overweight and obesity, che contiene linee guida mirate a sostenere le politiche europee volte a ridurre le disuguaglianze riguardanti sovrappeso e obesità, in rapida crescita in molti Paesi, in particolare nelle fasce di popolazione più svantaggiate.Leggi tutto »Checklist sull’obesità: ci stiamo muovendo nella giusta direzione?

Il contrasto delle disuguaglianze di salute nei Paesi sviluppati

Tempo di lettura: < 1 minuto

closing the health inequalities gapLe disuguaglianze di salute rappresentano un problema che affligge tutti i Paesi sviluppati. Il seguente report, redatto dall’Organizzazione mondiale della sanità, analizza le politiche governative adottate da 13 Paesi sviluppati per contrastare le disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Il contrasto delle disuguaglianze di salute nei Paesi sviluppati

Promuovere l’equità di salute agendo sui determinanti sociali

Tempo di lettura: < 1 minuto

closing the gap in a generationLo sviluppo di una società può essere misurato attraverso la qualità e l’equità di salute della sua popolazione. Le circostanze nelle quali le persone crescono, vivono e lavorano e le politiche sociali ed economiche hanno un impatto determinante sulla crescita delle disuguaglianze di salute e dello svantaggio sociale. Leggi tutto »Promuovere l’equità di salute agendo sui determinanti sociali

Ambienti di vita e salute: le proposte dell’Healthy Built Environments Program

Tempo di lettura: < 1 minuto

palazzi coloratiLa seguente pubblicazione, redatta dall’Healthy Built Environments Program, prende in esame le evidenze che dimostrano l’importante impatto dell’ambiente di vita nella salute degli individui.Leggi tutto »Ambienti di vita e salute: le proposte dell’Healthy Built Environments Program

Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Tempo di lettura: < 1 minuto

matita rottaLo studio, pubblicato nel maggio del 2014, ha l’obiettivo di valutare la percezione e le credenze dei decisori politici di 13 città europee in merito alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

Tempo di lettura: 2 minuti

povLo studio, pubblicato nel 2014, si propone di quantificare il potenziale di riduzione delle disuguaglianze nella mortalità, condizionate dalla moderazione (o l’eliminazione) delle disuguaglianze legate a importanti fattori di rischio.Leggi tutto »Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

L’equità nel piano di prevenzione regionale

Tempo di lettura: 2 minuti

IMG_1649Le disuguaglianze sociali determinano le iniquità di salute. Ecco perché è importante che il piano regionale di prevenzione 2015-18 preveda obiettivi finalizzati a un health equity audit, investendo, in particolare, sulle azioni che si ipotizza abbiano un maggiore impatto sul contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »L’equità nel piano di prevenzione regionale

Stili di vita e disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

stilidivitacopIl presente factsheet, tratto dal libro “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”, spiega come gli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – costituiscano alcuni dei fattori di rischio alla base delle disuguaglianze sociali e di salute.Leggi tutto »Stili di vita e disuguaglianze