Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

svantaggio sociale

Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rapporto IstisanIl seguente documento è tratto dal Rapporto Istisan “Misurare in sanità pubblica: registri e sorveglianza” dell’Istituto superiore di sanità, a cura di Giuseppe Costa (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino), Stefania Salmaso (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità) e Cesare Cislaghi (Agenzia Nazionale per i Servizi Regionali Sanitari). Leggi tutto »Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica

Tempo di lettura: < 1 minuto

equityLa seguente pubblicazione è stata redatta dalla Priority Public Health Conditions Knowledge Network, istituita dalla Commissione sui determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2005 allo scopo di fornire raccomandazioni sulle azioni utili a promuovere l’equità di salute e incoraggiare la formazione di un movimento globale finalizzato a raggiungerla. Leggi tutto »Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica

Il contrasto delle disuguaglianze di salute nei Paesi sviluppati

Tempo di lettura: < 1 minuto

closing the health inequalities gapLe disuguaglianze di salute rappresentano un problema che affligge tutti i Paesi sviluppati. Il seguente report, redatto dall’Organizzazione mondiale della sanità, analizza le politiche governative adottate da 13 Paesi sviluppati per contrastare le disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Il contrasto delle disuguaglianze di salute nei Paesi sviluppati

Promuovere l’equità di salute agendo sui determinanti sociali

Tempo di lettura: < 1 minuto

closing the gap in a generationLo sviluppo di una società può essere misurato attraverso la qualità e l’equità di salute della sua popolazione. Le circostanze nelle quali le persone crescono, vivono e lavorano e le politiche sociali ed economiche hanno un impatto determinante sulla crescita delle disuguaglianze di salute e dello svantaggio sociale. Leggi tutto »Promuovere l’equità di salute agendo sui determinanti sociali

Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Tempo di lettura: < 1 minuto

matita rottaLo studio, pubblicato nel maggio del 2014, ha l’obiettivo di valutare la percezione e le credenze dei decisori politici di 13 città europee in merito alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute nelle città europee: percezioni e credenze dei policymaker

Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

Tempo di lettura: 2 minuti

povLo studio, pubblicato nel 2014, si propone di quantificare il potenziale di riduzione delle disuguaglianze nella mortalità, condizionate dalla moderazione (o l’eliminazione) delle disuguaglianze legate a importanti fattori di rischio.Leggi tutto »Come ridurre le disuguaglianze nella mortalità? Un’analisi quantitativa di sei fattori di rischio in 21 popolazioni europee

L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven

Tempo di lettura: < 1 minuto

CostaIl seguente video contiene l’intervento del professor Giuseppe Costa – coordinatore del gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della conferenza delle regioni – dal titolo “Contrastare le iniquità: risultati e prospettive future”, che si è tenuto al laboratorio formativo AVEN (Area Vasta Emilia Nord).Leggi tutto »L’equità in salute in Italia: l’intervento del professor Costa al laboratorio Aven