malattie croniche
Lifepath, un progetto europeo per allungare la vita dei più svantaggiati
Tempo di lettura: < 1 minuto
Un consorzio di ricerca interdisciplinare per attenuare l’impatto delle disuguaglianze di salute. Lifepath – progetto parte del programma dell’Unione europea Horizon 2020 che coinvolge quindici istituzioni in Europa, Stati Uniti e Australia – ambisce a svelare i processi biologici alla base dello status socioeconomico, con l’obiettivo di ridurre l’impatto negativo della povertà sulla salute e di far guadagnare anni di vita alle fasce di popolazione più svantaggiate. Leggi tutto »Lifepath, un progetto europeo per allungare la vita dei più svantaggiati
Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei. Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini mentre quelle relative sono più marcate tra le donne.
Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo
Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel novembre del 2013, si propone di stimare come le disuguaglianze d’istruzione nella mortalità correlata al fumo in 18 popolazioni europee contribuiscano ad accrescere le disuguaglianze nella mortalità generale.Leggi tutto »Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee
Disuguaglianze socioeconomiche nelle principali cause di mortalità in 15 città europee
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio, pubblicato nel gennaio del 2015, analizza le disuguaglianze di mortalità derivanti da cause specifiche in 15 città europee all’inizio del XXI secolo, utilizzando i dati del progetto INEQ – CITIES.Leggi tutto »Disuguaglianze socioeconomiche nelle principali cause di mortalità in 15 città europee
Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute: i determinanti distali e prossimali e il loro impatto relativo
Tempo di lettura: < 1 minuto
Proponiamo una sintesi del capitolo 3 del Libro bianco, che si interroga su quali siano i meccanismi che determinano le disuguaglianze di salute, su quali siano il loro impatto e le misure più efficaci per contrastarle.Leggi tutto »Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute: i determinanti distali e prossimali e il loro impatto relativo