Il 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.
Leggi Articolo »Manifesto per riabitare l’Italia
Il Manifesto per riabitare l’Italia (a cura di D. Cersosimo e C. Donzelli, edito da Donzelli, 2020) rappresenta l’approdo naturale del precedente volume, Riabitare L’Italia, curato da A. De Rossi (Donzelli, 2018). Il dialogo tra i due lavori emerge nelle prime righe del “manifesto” – che dà il titolo all’opera – dove si dichiara che l’obiettivo è: «aprire una grande discussione intellettuale, civile e politica, sui modi con cui si può riabitare l’Italia, ripensare le forme stesse dell’insediamento, della mobilità, del rapporto con l’ambiente e con la salute, del lavoro, della qualità della vita».
Leggi Articolo »Promozione dell’equità nel settore ambiente e salute: una priorità in Europa
Il rapporto OMS sulle disuguaglianze in ambiente e salute nella Regione Europea, uscito nel 2019, aggiorna precedenti analisi, e allarga l’attenzione a fattori di rischio ambientali quali l’inquinamento dell’aria, l’esposizione ad agenti chimici, i siti contaminati. Le disuguaglianze ambientali sono in aumento ed è necessario sviluppare sistemi di monitoraggio per guidare interventi ‘equity oriented’ a livello internazionale, nazionale e locale.
Leggi Articolo »OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo
Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi europei, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte dei governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.
Leggi Articolo »Disuguaglianze di salute e diritto al benessere
La rivista CARE dedica un dossier al tema “Disuguaglianze di salute e diritto al benessere”. Fra gli approfondimenti anche un’intervista a Giuseppe Costa sulle opportunità e i principali ostacoli per ridurre le disuguaglianze di salute in Italia.
Leggi Articolo »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”
Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
Leggi Articolo »A passeggio per la città, un’assicurazione per un invecchiamento in salute
La walkability ovvero l’insieme di caratteristiche del contesto ritenute utili a favorire la mobilità a piedi è associata ad un minor rischio di fratture osteoporotiche. Questo il risultato di uno studio condotto dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con gli urbanisti dei Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SITI).
Leggi Articolo »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso
Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa occidentale.
Leggi Articolo »Le disuguaglianze nella salute e il ruolo dell’ambiente di vita
Importanti evidenze empiriche mostrano come l’ambiente di vita e l’area di residenza incidano sulla salute delle persone.
Leggi Articolo »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”
Lo scorso 17 marzo è stato presentato a Torino il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria. Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione
Leggi Articolo »