Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Strategie per l’equità nella salute

images
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.

Salute, ultimo lusso: l’intervento del professor Costa a TedxPisa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Costa_TedxPisa

 La salute è una delle dimensioni più importanti su cui si devono misurare le politiche pubbliche. Cosa si può fare per contrastare le disuguaglianze di salute? Quanto è importante la risposta delle politiche redistributive, che allocano risorse in favore dei più svantaggiati?

Leggi tutto »Salute, ultimo lusso: l’intervento del professor Costa a TedxPisa

Checklist sull’equità: come valutare l’efficacia di strategie, programmi e attività

Tempo di lettura: < 1 minuto

ChecklistLa seguente checklist per l’analisi iniziale dell’equità all’interno di strategie, programmi o attività è tratta dal report Methodological Guide to integrate Equity into Health Strategies, Programmes and Activities. Leggi tutto »Checklist sull’equità: come valutare l’efficacia di strategie, programmi e attività

I determinanti e le disuguaglianze di salute nella regione europea dell’Oms

Tempo di lettura: < 1 minuto

Interim first reportNonostante la salute di molti sia migliorata, nella regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità persistono ancora forti disuguaglianze di salute, destinate ad aumentare, sia all’interno dei Paesi che fra i Paesi stessi.Leggi tutto »I determinanti e le disuguaglianze di salute nella regione europea dell’Oms

Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee

Tempo di lettura: 2 minuti

accendinoLo studio, pubblicato nel novembre del 2013, si propone di stimare come le disuguaglianze d’istruzione nella mortalità correlata al fumo in 18 popolazioni europee contribuiscano ad accrescere le disuguaglianze nella mortalità generale.Leggi tutto »Disuguaglianze d’istruzione nelle cause di morte legate al fumo in 18 popolazioni europee

Equity audit in registri e sorveglianze: la popolazione immigrata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rapporto Istisan

La salute degli immigrati dipende dall’interazione di diverse classi di determinanti di salute: quelli correlati alle caratteristiche socioeconomiche dell’ambiente di vita e di lavoro, quelli legati all’individuo e al suo stile di vita e quelli che costituiscono la sua storia migratoria (Paese d’origine e di destinazione, motivazioni della migrazione, durata della permanenza etc.).Leggi tutto »Equity audit in registri e sorveglianze: la popolazione immigrata

Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rapporto IstisanIl seguente documento è tratto dal Rapporto Istisan “Misurare in sanità pubblica: registri e sorveglianza” dell’Istituto superiore di sanità, a cura di Giuseppe Costa (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino), Stefania Salmaso (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità) e Cesare Cislaghi (Agenzia Nazionale per i Servizi Regionali Sanitari). Leggi tutto »Potenziare i sistemi informativi per contrastare le disuguaglianze di salute

Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica

Tempo di lettura: < 1 minuto

equityLa seguente pubblicazione è stata redatta dalla Priority Public Health Conditions Knowledge Network, istituita dalla Commissione sui determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2005 allo scopo di fornire raccomandazioni sulle azioni utili a promuovere l’equità di salute e incoraggiare la formazione di un movimento globale finalizzato a raggiungerla. Leggi tutto »Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica