Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Stili di vita

stilidivitacopGli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – sono alcuni dei fattori di rischio fonte di disuguaglianze sociali e causa dell’insorgenza di problemi di salute. Le dipendenze influenzano fortemente le disuguaglianze di salute, in particolare quelle di mortalità: la più alta proporzione di morti attribuibili alle differenze sociali è associata all’abuso di droghe, alcool e sesso non protetto; inoltre, le sedi di tumore che presentano un maggior numero di casi attribuibili alla bassa posizione sociale sono quelle associate ad alcool e fumo. Anche i comportamenti alimentari squilibrati o la sedentarietà affliggono con maggiore frequenza e gravità le persone di bassa posizione sociale.

Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come rafforzare le capacità di controllo dei giovani sulla loro salute? Come contrastare in modo preventivo le disuguaglianze di salute in età adulta?

Leggi tutto »Sperimentare relazioni capacitanti: percorsi per estendere spazi di comunità nella scuola e sul territorio

Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet

Tempo di lettura: 3 minuti

L’alcol provoca un più alto numero di decessi e ricoveri tra i gruppi che vivono in condizioni di svantaggio socioeconomico che tra i più benestanti e questo sebbene il livello di consumo non sia differente.  È ciò che emerge da uno studio pubblicato su Lancet condotto in Scozia, dove i ricoveri connessi all’alcol si verificano con una frequenza di sette volte maggiore fra le persone che vivono nelle aree più deprivate rispetto a quelle che vivono nelle aree più ricche. Ciò contribuisce in maniera ragguardevole alle disuguaglianze di salute. Leggi tutto »Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet

“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scorso  17 marzo è stato presentato a Torino  il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria.

Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione 

Leggi tutto »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”

Homeless: uno studio a Padova sul loro stato di salute

Tempo di lettura: 3 minuti

Homeless Lo stato di salute delle persone homeless è oggetto di interesse di numerosi studi nazionali e internazionali. Tra questi studi appare di particolare interesse e attualità quello realizzato dall’Università di Siena, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, presso un centro di accoglienza per homeless a Padova, a cavallo tra il 2015 e il 2016, e pubblicato con il titolo: Health status of homeless persons: a pilot study in the Padua municipal dorm (2017).Leggi tutto »Homeless: uno studio a Padova sul loro stato di salute

Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Tempo di lettura: 2 minuti

factsheet1Il factsheet numero 1 “Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo” riassume gli elementi essenziali della prima  sezione del libro.

Leggi tutto »Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il factsheet nfactsheet_3umero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.

Leggi tutto »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Tempo di lettura: 2 minuti

dente_dileoneL’articolo “The Association between Educational Level and Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases within the EPICOR Study: New Evidence for an Old Inequality Problem”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dell’Unità di Epidemiologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con altri centri epidemiologici italiani, presenta i risultati di uno studio sull’associazione tra il livello socioeconomico e l’incidenza di malattie cardio e cerebrovascolari.

Leggi tutto »Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Tempo di lettura: < 1 minuto

120824236-e43c60f7-08ff-4e09-86ee-11f146b4a4a3Segnaliamo un interessante articolo a cura di Riccardo Staglianò pubblicato su “il Venerdì” di Repubblica questa settimana.

Racconta di un viaggio in tram attraverso Torino, a partire dalla precollina (piazza Hermada) dove  l’aspettativa di vita è di quasi quattro anni superiore (82,1) rispetto a chi viene al mondo nella circoscrizione operaia delle Vallette (77,8) che è la tappa finale del viaggio.

L’articolo inoltre offre un assaggio di quelli che saranno i contenuti della monografia sui 40 anni di politiche e salute nella città di Torino curata dal nostro gruppo lavoro e che verrà pubblicata nei prossimi mesi.

Leggi tutto »Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro