Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Articoli scientifici

Articoli scientifici

Diseguaglianze socioeconomiche nella prognosi e nel trattamento del tumore della mammella in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Un recente studio pubblicato sulla rivista Oncotarget, cui hanno partecipato numerosi ricercatori italiani, mette  in luce la persistenza di differenze socioeconomiche nell’offerta di un’assistenza qualificata ed efficace nel trattamento del tumore della mammella. Leggi tutto »Diseguaglianze socioeconomiche nella prognosi e nel trattamento del tumore della mammella in Italia

Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

Tempo di lettura: 5 minuti

È stata appena pubblicata su Epidemiologia & Prevenzione la monografia “Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo Istat”.

Leggi tutto »Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT

Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet

Tempo di lettura: 3 minuti

L’alcol provoca un più alto numero di decessi e ricoveri tra i gruppi che vivono in condizioni di svantaggio socioeconomico che tra i più benestanti e questo sebbene il livello di consumo non sia differente.  È ciò che emerge da uno studio pubblicato su Lancet condotto in Scozia, dove i ricoveri connessi all’alcol si verificano con una frequenza di sette volte maggiore fra le persone che vivono nelle aree più deprivate rispetto a quelle che vivono nelle aree più ricche. Ciò contribuisce in maniera ragguardevole alle disuguaglianze di salute. Leggi tutto »Consumo di alcol e disuguaglianze di salute: uno studio su Lancet

Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le disuguaglianze di salute continuano a rappresentare un problema tangibile e persistente nei diversi Stati europei, nonostante la concertazione di eterogenee politiche sociali ed economiche messe in atto dai singoli Paesi, finalizzate a contrastarle. Tra i numerosi studi volti a indagare le cause e i processi determinanti le disuguaglianze di salute, quello di Guillaume et al del 2016 apporta un interessante e significativo contributo  metodologico.

Leggi tutto »Un nuovo indicatore per misurare il livello di deprivazione per cinque paesi Europei.

Assistenza sanitaria ai senzatetto, il progetto di Medici Senza Frontiere

Tempo di lettura: 2 minuti

L’articolo di De Maio G., Van Den Bergh R., Garelli S., Maccagna B., Raddi F., Stefanizzi A., Regazza C. e Zachariah R., (2014) “Reaching out to the forgotten: providing access to medical care for homeless in Italy”, International Health, 6: 93-98, tratta i risultati di un interessante progetto sanitario realizzato a Milano tra dicembre 2012 e marzo 2013 da Medici Senza Frontiere (MSF) nell’ambito del programma “Emergenza Freddo”.Leggi tutto »Assistenza sanitaria ai senzatetto, il progetto di Medici Senza Frontiere

Disoccupazione e problemi al cuore: quale relazione?

Tempo di lettura: 3 minuti

Attacco di cuoreÈ ormai noto alla letteratura economica che la disoccupazione, soprattutto se involontaria e prolungata, può avere conseguenze permanenti (da qui il termine scar – ossia proprio come le cicatrici, indelebili), quali una maggiore probabilità di ricaduta in episodi di disoccupazione, e in caso di reimpiego, di carriere frammentate e con salari più bassi rispetto ai periodi pre-disoccupazione (Arulampalam, 2001; Jacobson et al. 2009).
Leggi tutto »Disoccupazione e problemi al cuore: quale relazione?

Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Tempo di lettura: 2 minuti

dente_dileoneL’articolo “The Association between Educational Level and Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases within the EPICOR Study: New Evidence for an Old Inequality Problem”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dell’Unità di Epidemiologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con altri centri epidemiologici italiani, presenta i risultati di uno studio sull’associazione tra il livello socioeconomico e l’incidenza di malattie cardio e cerebrovascolari.

Leggi tutto »Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari