Nel maggio 2020 l’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell’ambito di questo progetto è stata istituita la rete COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N), il cui scopo sarà quello di aiutare l’Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne creato di nuove. Scarica il programma e le istruzioni per partecipare al webinar: L’altro lato del COVID-19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia? Se desiderate maggiori informazioni potete contattare Michele Marra, marram@who.int
Leggi Articolo »Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria
Nel maggio 2020 l’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell’ambito di questo progetto è stata istituita la rete COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N), il cui scopo sarà quello di aiutare l’Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne creato di nuove. Scarica il programma e le istruzioni per partecipare al webinar Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria. Se desiderate maggiori informazioni potete contattare Maria Luisa Buzelli, buzellim@who.int
Leggi Articolo »Vogliamo un futuro per la nostra salute
Il documento è stato scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettiva
Leggi Articolo »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale
Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.
Leggi Articolo »Se la pandemia accentua le disuguaglianze di salute
Questo articolo pubblicato da Giuseppe Costa e Antonio Schizzerotto su lavoce.info riflette sull’epidemia e le relative conseguenze sulle disuguaglianze di salute.
Leggi Articolo »Covid 19 e gruppi vulnerabili
Numerosi commenti e lettere pubblicate in questi giorni su riviste scientifiche ci ricordano che non siamo tutti uguali davanti alla pandemia, i gruppi più vulnerabili o in situazioni di equilibrio precario saranno i più colpiti e ne usciranno nelle condizioni peggiori.
Leggi Articolo »Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze
Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la prevenzione e la promozione della salute, la comunità e i servizi presenti sul territorio.
Leggi Articolo »