È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute
Come era auspicabile, il focus sull’equità e sulle popolazioni più vulnerabili negli anni si è spostato da specifiche sessioni dedicate alle disuguaglianze o alla salute dei migranti ad un concetto trasversale che si associa a tutte le tematiche presentate al convegno. Il tema dell’equità è per fortuna sempre più presente negli studi epidemiologici, sia dal punto di vista del monitoraggio sia da quello delle possibili strategie di contrasto.
Risulta pertanto impossibile identificare e selezionare solo pochi abstract da presentare in questo breve articolo. Possiamo solo sinteticamente riportare la presenza di molti lavori che affrontano il tema dell’equità parlando di salute materno-infantile e dei minori, o analizzando comportamenti a rischio quali l’uso di sostanze o alcool e l’abitudine al gioco d’azzardo. Un chiaro modello di trasversalità è stato per esempio il Simposio su Salute e benessere nelle carceri, che coniugava il tema della vulnerabilità della popolazione carceraria con quello delle dipendenze e dell’uso di farmaci e quello della salute dei minori in carcere.
Il programma completo del convegno è disponibile qui.
Riportiamo invece per esteso titoli e pagine degli abstract presentati in 3 sessioni tematiche, dedicate all’epidemiologia sociale e alla salute dei migranti:
EPIDEMIOLOGIA SOCIALE 1
- Razionale e metodologia per l’aggiornamento dell’Indice di Deprivazione italiano al 2021 nel contesto del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – Alice Corsaro
- Analisi multistato tra multimorbidità e stato socio economico nella città di Torino – Francesca Mori
- L’associazione tra indicatori socioeconomici individuali e di area con mortalità e tumore alla mammella in una coorte femminile residente nell’Area Metropolitana di Napoli (Progetto ATENA) – Teresa Speranza
- Mortalità della popolazione anziana in Italia: differenziali territoriali nella diseguaglianza per reddito – Enrico Grande
- Un sistema di monitoraggio delle disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per causa in Italia – Luisa Frova
- Il progetto di medicina sociale a Rosarno: un caso studio di contrasto alla povertà sanitaria – Anastasia Troia
EPIDEMIOLOGIA SOCIALE 2
- Benessere percepito e barriere alla prevenzione della comunità LGBTQ+ in Romagna: evidenze di un’indagine trasversale co-costruita con gli enti del terzo settore – Chiara Reali
- Le disuguaglianze contestuali nel gioco d’azzardo in Piemonte – Michele Marra
- Posizione socioeconomica e insorgenza di multimorbidità – Giulia Cesaroni
- Rischio di amputazione maggiore di arto inferiore nella coorte prevalente di pazienti con diabete mellito residenti nella ASL Napoli 1 Centro – Ilaria Loperto
- Scenario epidemiologico dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in Lombardia: dati e tendenze – Antonio Antonelli
SALUTE DEI MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI
- La salute percepita negli immigrati di seconda generazione e negli italiani – Leonardo Maria Siena
- Demenza e mortalità nei migranti: uno studio longitudinale nel Lazio – Nera Agabiti
- Impatto della cittadinanza sul rischio di complicanze del diabete: studio di popolazione basato sui flussi sanitari della regione marche (progetto MIGHTY) – Alessandro Fontanarosa
- La provenienza geografica delle persone in marginalità sociale può determinare differenze nell’uso dei farmaci? Analisi dei dati raccolti presso il Poliambulatorio della Caritas di Roma – Roberto Da Cas
- Aumentare l’adesione agli screening oncologici nella popolazione migrante: una revisione sistematica – Chiara De Marchi
- La salute nella società multiculturale. Benessere e salute mentale di italiani, stranieri e italiani figli di stranieri (seconde generazioni) – Pirous Fateh-Moghadam
A cura di Teresa Spadea e Luisa Mondo – Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 – Regione Piemonte