Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute

Come era auspicabile, il focus sull’equità e sulle popolazioni più vulnerabili negli anni si è spostato da specifiche sessioni dedicate alle disuguaglianze o alla salute dei migranti ad un concetto trasversale che si associa a tutte le tematiche presentate al convegno. Il tema dell’equità è per fortuna sempre più presente negli studi epidemiologici, sia dal punto di vista del monitoraggio sia da quello delle possibili strategie di contrasto.

Risulta pertanto impossibile identificare e selezionare solo pochi abstract da presentare in questo breve articolo. Possiamo solo sinteticamente riportare la presenza di molti lavori che affrontano il tema dell’equità parlando di salute materno-infantile e dei minori, o analizzando comportamenti a rischio quali l’uso di sostanze o alcool e l’abitudine al gioco d’azzardo. Un chiaro modello di trasversalità è stato per esempio il Simposio su Salute e benessere nelle carceri, che coniugava il tema della vulnerabilità della popolazione carceraria con quello delle dipendenze e dell’uso di farmaci e quello della salute dei minori in carcere.

Il programma completo del convegno è disponibile qui.

Riportiamo invece per esteso titoli e pagine degli abstract presentati in 3 sessioni tematiche, dedicate all’epidemiologia sociale e alla salute dei migranti:

EPIDEMIOLOGIA SOCIALE 1

EPIDEMIOLOGIA SOCIALE 2

SALUTE DEI MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI


A cura di Teresa Spadea e Luisa Mondo – Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 – Regione Piemonte

teresa.sapdea@epi.piemonte.it; luisa.mondo@epi.piemonte.it